R.P.
PERUGIA – È stato l’accogliente e moderno salone Padre Pio della parrocchia di Castel del Piano a Perugia a ospitare sabato 4 febbraio il primo saggio “Ritmo degli Angeli”, laboratorio di batteria coordinato da Mauro Squarta, che ospita venti ragazzi tra i 6 e14 anni. Circa 180 i fruitori ansiosi di ascoltare questi “piccoli grandi artisti”.
Il lavoro è la restituzione del corso gratuito che avvicina i ragazzi alla batteria e che, fin dalla sua apertura, ha subito ricevuto grande risposta, tanto da riempire ogni orario disponibile, e impegnando il maestro Mauro Squarta ogni pomeriggio.
«La location del laboratorio è stato un dono della Divina Provvidenza», ha sottolineato Francesco Pace che circa un anno fa aveva preso l’impegno di trovare un luogo consono per portare avanti la passione di Mauro e creare un’attività aggiuntiva per i giovani del territorio. Alla chiamata ha risposto don Francesco Buono che non ha esitato a concedere un locale adiacente alla chiesa.
Il parroco, intervenuto all’apertura del saggio, ha sottolineato: «L’importanza di trasmettere la gioia e i valori ai più piccoli, e la musica ne è un mezzo straordinario».
A scegliere il nome “Ritmo degli Angeli” sono stati da il maestro Squarta e Francesco Pace, in un pomeriggio tra colla e silicone mentre fissavano i pannelli fonoassorbenti del locale. Un nome che rispecchia il suono dello strumento e la finalità dell’insegnamento ai più piccoli, ma, soprattutto la felicità dei nonni della casa famiglia Padre Pio che ormai da qualche mese canticchiano ogni pomeriggio.
Presenti al saggio il presidente del consiglio regionale Marco Squarta (figlio del maestro), e l’assessore Margherita Scoccia venuta ad ascoltare il figlio che si diletta da qualche tempo con la batteria.
Questo ritmo piace a Castel del Piano e continuerà a sentirsi, e che sicuramente vedrà alcune giornate di percussione durante il Grest estivo. Un quartiere che diventa sempre più attrattivo, vivibile e manifestazione di valori sani.

