S. P.
ASSISI – Il 28 febbraio gli studenti dell’Istituto alberghiero di Assisi incontrano 25 aziende del territorio. Nella sede della scuola – in via Diaz a Santa Maria degli Angeli – è in programma la prima edizione della Fiera lavoro del settore turistico.
Gli alunni delle quinte classi proporranno i loro curricula e sosterranno colloqui di selezione per oltre 100 posti di lavoro offerti dalle imprese. Una giornata di incontri e colloqui per entrare nel mondo del lavoro e per sostenere le imprese nella ricerca di personale qualificato. L’obiettivo principale del Tourism Job Day è quello di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, andando così a promuovere l’occupazione giovanile e a ridurre il disallineamento tra fabbisogni professionali e competenze presenti sul mercato. Un obiettivo particolarmente sentito proprio nel turismo che – stando ai dati Excelsior di Unioncamere-Anpal – è in Umbria al primo posto tra i settori con i profili più richiesti e che presentano un’elevata difficoltà di reperimento. Nello specifico, le 25 aziende offriranno 106 posti di lavoro suddivisi per 30 addetti al ricevimento, 40 camerieri di sala, 36 cuochi e aiuto cuochi. L’evento nasce nell’ambito delle azioni di Anpal Servizi a supporto sia degli istituti d’istruzione superiore per la transizione scuola-lavoro, sia dei centri per l’impiego della Regione Umbria per la mediazione di lavoro. Si tratta – in particolare – di una sperimentazione realizzata dall’istituto alberghiero di Assisi con il supporto di Anpal Servizi che ha coinvolto il centro per l’impiego di Perugia, la Camera di Commercio dell’Umbria e il servizio europeo di mobilità internazionale Eures.
Prima dell’evento, gli studenti hanno svolto alcuni seminari tematici in preparazione al Tourism Job Day, anche attraverso la simulazione del colloquio di selezione e la preparazione di curricula ad hoc. Gli incontri sono stati realizzati dagli esperti della rete dei soggetti coinvolti nel progetto.
Questionari specifici sono stati somministrati sia alle imprese che ai ragazzi, con l’obiettivo di far emergere le reciproche esigenze e di individuare possibili soluzioni per migliorare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro. I risultati della rilevazione saranno discussi in una tavola rotonda con la partecipazione del sindaco di Assisti Stefania Proietti, dei dirigenti scolastici, di Anpal Servizi, della Camera di commercio dell’Umbria e della Regione.