in ,

Non solo libri: informatica, giochi, lab e danza con le biblioteche di Perugia

Tutti gli appuntamenti da lunedì 20 a sabato 25 febbraio

foto fracec
di Francesca Cecchini

PERUGIA – Nuova settimana, nuovi appuntamenti nelle biblioteche comunali di Perugia che si apprestano ad aprire le loro porte alla cultura a trecentosessanta gradi tra presentazioni di libri, poesia, letture ad alta voce, un incontro tra “pollici verdi”, lezioni di scacchi e di informatica, un originale approccio al gioco in lingua francese, la danza con un’incursione al teatro Brecht, senza dimenticare il Carnevale che appassiona grandi e piccini.

Alla Biblionet in via Cestellini lunedì 20 febbraio alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Appuntamento con cadenza settimanale consigliato a partire dai 16 anni, per affinare le capacità espressive e raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni persona tiene chiuse in se stesso.

Mercoledì 22 febbraio alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 17.30 “Costruiamo un libro pop up”, laboratorio creativo per bambini a partire dai 6 anni che prevede un percorso creativo per dar vita a libri tridimensionali.

Venerdì 24 febbraio alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce consigliato a partire dai 3 anni. A cominciare dalla storia narrata si realizzeranno attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.

Sabato 25 febbraio alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it

Biblioteca Sandro Penna Perugia_foto fracec
foto fracec
BIBLIOTECA SANDRO PENNA (San Sisto)

Lunedì 20 febbraio alle 17 doppio appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, e “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.

Mercoledì 22 febbraio alle 16.30 corso base di scacchi a cura degli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi (corso sold out, aperte le iscrizioni per la seconda edizione che si terrà ad aprile).

Giovedì 23 febbraio alle 16.30 “Informatica da zero”, corso gratuito su iscrizione di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale a cura degli studenti del liceo Alessi su posta elettronica, programmi di videoscrittura, navigazione internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale gratuita.

Venerdì 24 febbraio alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.

Sabato 25 febbraio alle 15.30 al teatro Bertolt Brecht seconda edizione di “La danza e la sua storia” con la presentazione del libro “Educando in danza” di Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido ed Elena Viti (quest’ultima presente in sala).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)

Martedì 21 febbraio alle 17 presentazione del libro “Tre raccolte poetiche” (2022, Midgard), esordio letterario di Rebecca Collins che raccoglie la poesia in prosa “Boketto”, “Ovunque” e “Pellegrinaggio”. In tutto trenntotto poesie di meditazioni personali, osservazioni e avvenimenti locali e mondiali.

Mercoledì 22 febbraio alle 17 presentazione dei libri “a-Mors Amoris” di Donato Antonio Loscalzo e “Prima del buio” di Viviana Picchiarelli, editi da Bertoni. Moderano l’incontro Anna Maria Romano (presidente associazione culturale Clizia) e Pasquale Guerra (professore del liceo classico Mariotti di Perugia). Alle 17.30 “Archeologia dell’acqua: opere idrauliche antiche nel bacino del Mediterraneo (600 a.C.- 500 d.C.)”, conferenza a cura dell’Accademia delle scienze dell’Umbria. Interviene Walter Dragoni (già ordinario di Idrogeologia e geologia applicata dell’Università degli studi di Perugia).

Giovedì 23 febbraio alle 17.30 presentazione dle libro “Io non ero nata per nascere” (Scatole Parlanti), esordio letterario di Maria Rinaldi Miliani.
Quanto possono pesare il nome e la vita di una donna cresciuta negli anni Trenta sull’esistenza e sulle scelte dell’omonima nipote, nata decenni dopo, ma nello stesso giorno? Lucia inizia a chiederselo alla morte della propria nonna, pesante presenza femminile la quale, sacrificandosi per la famiglia, per le aspettative e per la società, ha generato nel tempo una catena di sensi di colpa che solo il rimuginio ossessivo della protagonista e l’immersione nel dolore riusciranno a individuare.

Fino al 28 febbraio è visitabile la mostra “Appunti per una storia del fumetto in Italia” a cura della Biblioteca delle Nuvole.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it

Biblioteca San Matteo degli Armeni_foto fracec
foto fracec
BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (Monteripido)

Martedì 21 febbraio alle 17 doppio appuntamento con “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato al Carnevale, e con le letture ad alta voce di “Leggiamo in gruppo” tratte dal libro “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli (2021, Mondadori).

Mercoledì 22 febbraio alle 17 gruppo di lettura sul tema della “fine e altri inizi” affrontato sotto diversi punti di vista isieme ai bibliotecari e alla lettrice Silvia Alberghina. Si discute di “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Caudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.

Giovedì 23 febbraio alle 16.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 17 “Poesia in circolo”, gruppo di lettura dedicato alla poesia dedicato per l’occasione a Mariangela Gualtieri.

Venerdì 24 febbraio alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 16 “Vogliamo giocare insieme?”, pomeriggio dedicato al gioco con giochi da tavola, giochi con le carte, tombola, dama, scacchi e tanti altri. alle 17.30 “La Sinistra, Origini, evoluzioni, fratture”, incontro con Valerio Marinelli (autore dell’omoimo saggio), Alessandro Cmpi (Universita degli studi di Perugia) e Ambrogio Santambrogio (Università degli studi di Perugia). Alle 18 gruppo di lettura In dialogo con Capitini, lettura, ascolto e confronto sulle opere di Aldo Capitini.

Sabato 25 febbraio alle 15 “Jouons ensemble. Preaticare il francese giocando”, incontro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni durante cui, attraverso i giochi da tavolo, sarà possibile parlare e comprendere le regole in lingua francese.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it

Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.

Incidente stradale a Magione

Auto carambola contro un negozio e si ribalta: dentro 3 persone

Ultimo tango del Pd al ballo delle comunali