in ,

Su il sipario in Umbria: gli spettacoli della settimana

UMBRIA7 IN PLATEA | Consigliati per voi

foto di Antonio Viscido
di Francesca Cecchini

Su il sipario dei teatri umbri che questa settimana, dal 15 al 19 febbraio, propongono cartelloni ricchissimi di appuntamenti di ampio genere per accontentare tutti i gusti del pubblico. In scena commedie, danza, riflessioni sull’impegno civile, un racconto originale su Van Gogh, uno sguardo alla vita di Nikola Tesla e l’ironia di Marco Travaglio. Questo e molto altro tra Assisi, Gubbio, Magione, Marsciano, Narni, Perugia, Solomeo, Spoleto, Terni, Todi, Trevi.

Mercoledì 15 febbraio alle 21 al teatro comunale Luca Ronconi di Gubbio e giovedì 16 febbraio alle 21 al teatro Giuseppe Mengoni di Magione “Cosa nostra spiegata ai bambini” con Ottavia Piccolo e i solisti dell’Orchestra multietnica di Arezzo, regia di Sandra Mangini.
L’attrice e i solisti si confronteranno in scena con le parole dello scrittore, autore e narratore Stefano Massini dando forma e struttura a un teatro necessario, civile, in cui il racconto dell’etica passa attraverso le parole, i timbri e le azioni di coloro che spesso non hanno voce.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Paolo Genovese

Dal 15 al 19 febbraio (mercoledì alle 20.45, giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.45, sabato alle 18 e domenica alle 17) al teatro Francesco Morlacchi di Perugia “Pefetti sconosciuti”, commedia che vede alla prima regia teatrale Paolo Genovese. Sul palco l’adattamento del suo omonimo film da record, interpretato da un cast d’eccezione composto da Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Anna Ferzetti e Valeria Solarino.
Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre sim. Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Durante una cena, un gruppo di amici decide di fare un gioco della verità mettendo i propri cellulari sul tavolo, condividendo tra loro messaggi e telefonate. Metteranno così a conoscenza l’un l’altro dei propri segreti più profondi.
L’incontro con il cast: venerdì 17 febbraio alle 17.30 al Morlacchi il pubblico incontrerà la compagnia. L’incontro sarà condotto dalla giornalista del quotidiano La Nazione Sofia Coletti. A seguire, degustazione gratuita di vini della cantina Pucciarella di Magione, offerta dal Caffè del teatro.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Funambolo spettacolo_foto dal sito Tsu
foto dal sito Tsu

Giovedì 16 febbraio alle 20.45, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, al teatro Concordia di Marsciano “Il funambolo della luce – Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo”, di e con Ciro Masella e Olmo De Martino, danza Isabella Giustina.
Un viaggio poetico fra parola, danza, immagini e musica nella mente e nell’immaginazione sconfinata di uno dei più rivoluzionari inventori della storia dell’umanità. Nikola Tesla ha contribuito a forgiare il mondo così come lo conosciamo oggi, ma soprattutto ha immaginato un mondo futuro possibile, in cui l’uomo non può pensare di vivere se non in armonia con il proprio pianeta e con le sue creature, dove la scienza non può non essere etica, umana, morale, al servizio dell’uomo ma anche della Terra. La maggiore eredità di Tesla è il suo spirito creativo, che non mette confini al pensiero, all’intuizione, e davvero crede che tutto sia possibile. Un personaggio complesso e ricco, dalla carica poetica rivoluzionaria e così proiettato verso il futuro da essere oggi luminosamente contemporaneo.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Van Gogh Cafè

Giovedì 16 febbraio alle 21.15 al teatro Lyrick di Assisi “Van Gogh Cafè” di Andrea Ortis, pièce teatrale dedicata alla vita del pittore Olandese Vincent Van Gogh raccontata attraverso l’intensa epistolare corrispondenza con il fratello Theo e con alcuni dei suoi amici più cari (oltre 903 lettere).
Lo spettacolo racconta la vita di Van Gogh grazie alla curiosità e alla sottile insistenza del cameriere del locale, Luc. L’antiquario M. Louis Philippe (Andrea Ortis), ricorda a Luc la vita di Vincent, alcuni suoi momenti focali, i nodi più interessanti della sua arte pittorica, leggendo a volte alcuni passi originali ricavati dalle lettere di Vincent al fratello Theo, altre volte immergendo il pubblico in grandi proiezioni animate 3d che avvolgono spettatore e scena trasformandola in una “Notte Stellata” o in un “Campo di grano”, altre volte coinvolgendo l’habitat scenico in una vera e propria trasformazione in giallo “Girasole” o in lilla “Iris”.
Prevendite su circuito TicketItalia

Cesare Bocci_foto dal sito Tsu
foto dal sito Tsu

Venerdì 17 febbraio alle 20.45 in esclusiva regionale al teatro Comunale di Todi “Il figlio” di Florian Zeller, traduzione e regia di Piero Maccarinelli, con Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno, Marta Gastini.
Il testo fa parte di una trilogia “Il padre”, “La madre”, “Il figlio”, non collegati fra loro se non dal numero dei personaggi (sei) e dalle implicazioni umane e sociali.
«La trama è semplice ma non il tessuto di emozioni – spiega il regista – la voglia di svelare quel che spesso troppo spesso si nasconde. Quello di Zeller è un testo capace di conquistare grazie non solo alla bellezza del linguaggio ma alla capacità di introspezione, ai rimandi fra un personaggio e l’altro, al manifestarsi delle loro debolezze delle loro incapacità di capire se stessi e gli altri. Rappresentato già in moltissimi paesi è un onore per me dirigere questo quest’opera intelligente e carica di emozioni; un gran bel pezzo di teatro contemporaneo di parola».
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Venerdì 17 febbraio alle 21 al teatro Clitunno di Trevi “Tradimenti” di Harold Pinter, con con Stefano Braschi, Stefania Medri, Michele Sinisi (anche in veste di regista).
La storia, tratta dall’omonima opera di Pinter, è quella di una relazione extraconiugale ripercorsa però a ritroso, dalla sua fine fino ai suoi esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. Ma, oltre ai due amanti c’è anche il marito di lei, nonché migliore amico di lui. Il testo di Pinter rivive sulla scena in un allestimento sanguigno e asciutto – a tratti violento – dove le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei tre protagonisti, invadono gli spazi, irrompono con forza minando tutte le loro relazioni.
Prevendite su circuito VivaTicket

Raffaello Tullo_foto Scagliola 2
foto Scagliola

Venerdì 17 febbraio alle 21 al teatro Sergio Secci di Terni “Contrattempi moderni” performance che segna il debutto da solista di Raffaello Tullo.
In scena una storia moderna fatta di tecnologia e ossessioni social, ma anche di libertà perdute da riconquistare, strizzando l’occhio al capolavoro di Charlie Chaplin. Il messaggio è rivolto proprio alla tecnologia, che nasce con lo scopo di migliorare l’esistenza ma che, con il suo inesorabile avanzare, sconvolge e spesso peggiora la nostra vita.
Prevendite su circuito Vivaticket

foto Amati Bracciardi

Venerdì 17 febbraio alle 21 al teatro Cucinelli di Solomeo “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, regia di Pier Luigi Pizzi.
Come possono le parole “non dette” o le intonazioni ambigue provocare malintesi e guastare definitivamente un’amicizia? La commedia mette al centro della scena la forza delle parole in una ragnatela di incomparabile abilità: due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco, si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Seeking Unicorns_foto di Roberta Segata
foto di Roberta Segata

Sabato 18 febbraio alle 16.45 e alle 21 all’auditorium Santa Cecilia di Perugia “Seeking Unicorns” di Chiara Bersani.
«Dell’Unicorno non si sa nulla – le parole della Bersani – Le sue radici si sono perse nel susseguirsi di generazioni d’esseri umani distratti. Cosa succede se nell’immaginario collettivo appare una figura dai tratti mitologici eppure orfana di un mito che ne motivi e descriva l’esistenza? Nasce un simbolo. Fragile. Sradicato. Io, Chiara Bersani, alta 98 cm, mi autoproclamo carne, muscoli e ossa dell’Unicorno. Non conoscendo il suo cuore proverò a dargli mio il respiro, miei gli occhi. Di lui raccoglierò l’immagine, ne farò un costume destinato a diventare prima armatura poi pelle».
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Sabato 18 febbraio alle 19 all’hotel Giò wine e jazz area di Perugia “Club festival”, secondo appuntamento con il festival internazionale di improvvisazione teatrale. In scena Javier Pastor, la improv star mondiale dell’improvvisazione teatrale, insieme a Tizianop Storti, accompagnati dalla musica di Alessandro Cristofori alle tastiere e Guido Pietrella al basso.
Prenotazioni sul sito Voci e progetti

Sabato 18 febbraio alle 21.15 al teatro nuovo Gian Carlo Menotti di SPoketo “Pensieri e parole”, progetto musicale, omaggio a Lucio Battisti, di Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax), Fabrizio Bosso (tromba), Furio Di Castri (contrabbasso), Rita Marcotulli (pianoforte), Mattia Barbieri (batteria).
Una sfida particolarmente impegnativa per l’assoluta particolarità del repertorio: l’originalità delle canzoni, il loro essere così diverse tra di loro nella musica e nei testi, così intrise da un’inesauribile vena compositiva, potrebbe rendere arduo il lavoro di affrontarle senza farne delle vere e proprie “cover”. Gli arrangiamenti di Girotto e il genio teatrale di Servillo riescono tracciare un nuovo percorso, suggestivo e inaspettato, attraverso venti grandi canzoni di Battisti. Un percorso ricco di sapori latini, ritmi avvolgenti, storia, emozioni e grande pathos.
Da “Il mio canto libero” a “Penso a te”, la maestria di questo ensemble si mette al servizio dell’autore, abbattendo i confini che separano il mondo della canzone da quello del jazz e dell’improvvisazione per portare il pubblico in un territorio aperto: quello della grande musica e della magia dei suoni.
Prenvendite su circuiti TicketItalia e Viva Ticket

Sabato 18 febbraio alle 21.15 e domenica 19 febbraio alle 17.15 al teatro Franco Bicini di Perugia “La musica della tradizione popolare” con Aurora Martini (soprano) e Alessandro Dominguez (chitarra), viaggio tra le culture e le tradizioni popolari del mondo, partendo delle melodie dei Nativi Americani, passando per la musica folklorica spagnola e catalana e arrivando alle canzoni popolari napoletane.
Acquisto del biglietto: 075 5736794 – 333 3879119

carnàval

Domenica 19 febbraio alle 17 al teatro Sergio Secci di Terni “Carnàval” di Teatro dei Colori, spettacolo di teatro ragazzi in cui le forme geometriche si vestono della meraviglia della natura, con animali sgangherati e panciuti, fiori e piante caleidoscopiche e fantastiche, buffi esserini che appaiono come spiritelli ad abitare le note della irriverente e poetica partitura di Camille de Saint-Saëns “Il Carnevale degli Animali”. Sarà un magico Arlecchino a condurre gli spettatori nella storia, assieme ad altre maschere coloratissime, rimbalzanti e giocherellone. Consigliato a partire dai 4 anni, genere teatro su nero.
Prevendite al Caos – Centro arti opificio Siri dal giovedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, domenica dalle 10 alle 13 (0744 103 1864 – 342 6241721)

foto dal sito Teatro Manini di Narni

Domenica 19 febbraio 21 al teatro Giuseppe Manini di Narni “Destinazione non umana”, scritto e diretto da Valentina Esposito, con Fabio Albanese, Alessandro Bernardini, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Christian Cavorso, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Massimo Di Stefano, Michele Fantilli, Emma Grossi, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Piero Piccinin, Giancarlo Porcacchia, Fabio Rizzuto, Edoardo Timmi.
Sette cavalli da corsa geneticamente difettosi condividono forzatamente la vecchiaia in attesa della macellazione. Nel gioco scenico e drammaturgico, l’immaginifica vicenda di bestie umane diventa pretesto per una riflessione profonda sul tema tragico della predestinazione, della malattia, della morte, della precarietà e brevità dell’esistenza, della responsabilità individuale rispetto alle scelte maturate nel corso della vita. Destinazione non umana è una favola senza morale, amara e disumana quanto può esserlo una fiaba, costruita sulle solitudini alle quali ci costringe il tempo che viviamo e sul pensiero della morte, sul vuoto lasciato da chi se n’è andato, sul dolore, la rabbia, la paura. Sullo sforzo bestiale di vivere contro e nonostante la certezza della morte.
Prevendite su circuito TicketItalia o alla Casa dello Spettatore (334 9400796 – info@teatromanini.com)

Marco Travaglio

Domenica 19 febbraio alle 21 al teatro Lyrick di Assisi “I migliori danni della nostra vita” di e con Marco Travaglio che, in scena, racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi cinque anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e dell’informazione hanno ribaltato il voto degli italiani, dal cambiamento alla restaurazione, dalla questione morale e sociale all’Ancien Régime e alla guerra infinita. E come possiamo difenderci da questi golpisti 2.0, sorridendo di più e informandoci meglio.
Prevendite su circuito TicketItalia

A Terni il vero vincitore delle primarie del PD è il militante Piccinini

San Valentino benedice l’amore anche a Perugia