R.P.
BASTIA UMBRA (Perugia) – Partenza da primato per il primo weekend di Expo Casa 2023, con numeri da record registrati in affluenza sia sabato che domenica. In molti gli umbri e non solo (diverse le persone accorse da fuori regione) che hanno infatti scelto Umbriafiere per trascorrere due giorni alla scoperta delle novità più all’avanguardia del pianeta casa. Grande emozione, tra gli altri, per l‘accensione dell’albero più grande del mondo.
Ricco il programma di lunedì 6 marzo. Nell’area eventi (padiglione 8) alle 15.30 si terrà l’incontro sul tema “Isolamento acustico e termico dell’involucro”: su “Saint Gobain Gyproc: il progetto del confort acustico” la relazione dell’ingegnere Stefano Martinelli e dell’ingegnere Adriano Maci, per “Colori Decora: sistemi di isolamento Decoklima” l’intervento del dottor Matteo Pettini, ricerca e sviluppo Colori Decora e di Antonio Del Moro, perito industriale.

Martedì 7 marzo invece al centro del focus della serie di eventi “Le forme dell’abitare” organizzata dall’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Perugia il convegno dal titolo “Realizzare edifici sostenibiIi che ottimizzano i costi”: l’architetto Giovanni Montanaro parlerà di edifici frutto di una progettazione sinergica tra materiali e tecnologie costruttive capaci di rispondere alle esigenze di sostenibilità e di ottimizzazione dei costi di costruzione e gestione. Ma quali caratteristiche devono avere gli edifici per rispondere ai criteri di sostenibilità? Durante questo incontro si approfondirà il concetto applicato all’edilizia, ai materiali e alle tecnologie costruttive più all’avanguardia. Un convegno per riflettere insieme sul concetto di progettazione sostenibile che, partendo dalla necessaria sinergia tra la scelta dei materiali e delle tecnologie costruttive, rappresenta ormai il futuro dell’edilizia e dell’abitare.