di Francesca Cecchini
Fitto il calendario di appuntamenti promossi dalle Biblioteche comunali di Perugia questa settimana che, da lunedì 6 a sabato 11 marzo, propongono eventi di ampio genere tra letteratura classica, lab per bambini, fotografia, informatica, riflessioni su temi attuali e momenti dedicati alla Giornata internazionale della donna, con una serie di iniziative incentrate sui diritti e sulla non violenza. Non si dimentica la Giornata europea dei giusti con un nuovo albero dedicato a persone che sino sono impegnate per il bene comune nel giardino della biblioteca San Matteo degli Armeni.
Alla Biblionet in via Cestellini lunedì 6 marzo alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Cadenza settimanale per l’appuntamento consigliato a partire dai 16 anni.
Martedì 7 marzo alle 17 “Un thè con…”, appuntamento dedicato alla lettura dei classici della letteratura sorseggiando un thè. Protagonistà sarà il libro “Il Pentamerone” di Giambattista Basile (fra teatro di Emma Dante e il cinema di Matteo Garrone, una selezione di fiabe affini alla tradizione popolare delle varie regioni d’Italia), raccolta di 50 fiabe in lingua napoletana raccontate da dieci novellatrici in cinque giorni, noto anche con il titolo “Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille”.
Mercoledì 8 marzo alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale.
Venerdì 10 marzo alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni. A cominciare dalla storia narrata si realizzeranno attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.
Sabato 11 marzo alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (Monteripido)
Lunedì 6 marzo alle 17.30, in occasione della Giornata europea dei giusti, un nuovo albero dedicato a persone che sino sono impegnate per il bene comune trova casa. La cerimonia si terrà alla presenza dell’assessore comunale alla cultura Leonardo Varasano e dei rappresentanti degli Enti e delle associazioni coinvolte. I nomi proposti sono: Paolo Borsellino, Selahattin Demirtas, Giovanni Falcone, Rigoberta Menchù Tum, Fernanda Wittgens.
Martedì 7 marzo alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato alla buonanotte, letture tratte da “A tutti, buonanotte…” di K.Sakai e C.Ishizu, “Storie sotto il letto” di S.Rossi, “Buonanotte” di H.Oxenbury, “Storie della notte” di K.Crowther, “Buonanotte signor Panda” di S.Antony, “Buonanotte, Gorilla!” di P.Rathmann, “Buonanotte!” di J.John B.Davies. Sempre alle 17 gruppo di lettura Leggiamo in gruppo. Libro protagonista sarà “Sempre tornare” (2021, Mondadori) di Daniele mencarelli.
Mercoledì 8 marzo alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.
Giovedì 9 marzo alle 10 gruppo di lettura per giovani Onda libera in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro. Libro protagonista sarà “La rete” (Mondadori) di Sara Allegrini. Alle 16.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 18, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale della donna, “Fernanda Wittgens: l’allodola dell’arte italiana”, letture dedicate a Fernanda Wittgens, critica d’arte, prima donna nominata alla direzione della Pinacoteca di Brera, che salvò opere d’arte e tanti Ebrei dagli attacchi nazisti. Dal 2014 è Giusta tra le Nazioni. Brani tratti da “L’allodola” di Giovanna Ginex a cura di Caterina Martino, Sandra Frenguelli, Sandra Fuccelli e Stefania Maroni, commento musicale di Elena Ambrosi (violinista).
Venerdì 10 marzo alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete” in collaborazione con il centro di attività diurna di Boneggio. Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead. Alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 17.30 presentazione del libro “Annie Ernaux. Ritratto di una vita” (2022, Dei Merangoli) di Sara Durantini. Alle 18 gruppo di lettura In dialogo con Capitini, lettura, ascolto e confronto sulle opere di Aldo Capitini.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (San Sisto)
Lunedì 6 marzo alle 17 doppio appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, e “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Mercoledì 8 marzo alle 16.30 corso base di scacchi gratuito su iscrizione a cura degli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi (corso sold out, aperte le iscrizioni per la seconda edizione che si terrà ad aprile).
Giovedì 9 marzo alle 16.30 “Informatica da zero”, corso gratuito su iscrizione di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale a cura degli studenti del liceo Alessi su posta elettronica, programmi di videoscrittura, navigazione internet, funzionalità di smartphone, utilizzo dei cataloghi online delle biblioteche, utilizzo di MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale gratuita.
Venerdì 10 marzo alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)
Martedì 7 marzo alle 17 presentazione del libro “Pier Paolo Pasolini un dantista eretico” (2021 LuoghInteriori) di Massimo Desideri, terzo classificato per la Saggistica al premio letterario Città di Castello 2020. A dialogare con l’autore sarà Antonio Vella (direttore editoriale LuoghInteriori).
Mercoledì 8 marzo alle 11.30, in occasione della Giornata internazionale della donna, “Il coraggio di lottare”, letture ad alta voce e musica: intervento dell’assessore alle politiche sociali, famiglia diritto alla casa, pari opportunità, servizi civivi Edi Cicchi “Per i diritti e contro la violenza”. Alle 12 momento di riflessione alla panchina rossa e, alle 17.30, si prosegue con le letture a tema “Per l’istruzione”. Alle 17 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni (necessaria la prenotazione).
Giovedì 9 marzo alle 17 gruppo di lettura Poesia che mi guardi a cura di Enzo Cordasco, dedicato ad Antonia Pozzi.
Venerdì 10 marzo alle 17 “Perugia e la sua urbanistica contemporanea”, incontro con Enrico Antinoro (autore del saggio) e Mariano Sartore (Università degli studi di Perugia).
Sabato 11 marzo alle 10 “Confini”, laboratorio gratuito di fotografia a cura di Officine creative italiane.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.