di Angelo Drusiani
TERNI – Molti usano dire che c’è sempre una prima volta. Io non ci ho mai pensato, ma, in effetti, due sera fa ho seguito su RAI 5 la registrazione della messa in scena di “Lucia di Lammermoor” dal Teatro Alla Scala. Ed è stata, in effetti, la prima volta che l’ho seguita in TV, non dal vivo. Due le ragioni che mi hanno indotto a sintonizzarmi sul Canale televisivo numero 23.
Il fascino della musica, nata, si dice, ma non so se sia in effetti la verità, da una sorta di scommessa tra Donizetti e Bellini, che indusse il compositore bergamasco a mettere in musica un’Opera rivelatasi straordinaria. Bellini, da canto suo, musicò “La Sonnambula”. Ed è la prima ragione. La seconda: tre interpreti bravissimi: nell’ordine Lisette Oropesa, Diego Florez e Miche Pertusi. Della prima ho ancora vivo il ricordo delle mie due presenze al Teatro milanese, a fine gennaio e ad inizio febbraio 2022, in occasione della rappresentazione de “I Capuleti e i Montecchi”. Ancora viva nella mia mente la scena del primo atto in cui la soprano statunitense attende ansiosa l’arrivo di Romeo: la sua voce, la sua recitazione mi rapirono letteralmente. Forse, se anche in questa occasione fossi stato presente in Teatro, sarei stato nuovamente rapito. Ne sono certo. Ma non c’ero. Pazienza.
Finito il sogno, torno alla realtà. Mi chiama un’amica: “Sai, mi dice, non è che davanti a me abbia ancora tantissimi anni. Anche perché; aggiunge, i malanni, ora, si fanno più frequenti.” Non lo sapessi: abbiamo più o meno la stessa età. Anzi forse uno o due di più ne ho. E qui arriva il difficile, perché aggiunge: “Ho un po’ di soldini, quasi un vezzeggiativo -penso io- e vorrei che mi durassero per alcuni anni ancora. Tu che ne pensi, ci sono rischi di vedere il gruzzolo diminuire? Tu che faresti. Anzi, che mi suggeriresti?”. Il primo aspetto, poiché la conosco da anni. Dispone di una propensione al rischio molto contenuta, per non dire che non esiste, o quasi. Almeno per gli investimenti finanziari. Per gli immobili ha una presenza più importante, ma si tratta di due comparti particolarmente differenti. Ancorché il rischio che il valore di mercato degli immobili salga e scenda non sarebbe certo una novità. Che fare, nei panni dell’amica.
“In primo luogo, le rispondo, alla luce dei tuoi timori, dei tuoi dubbi, almeno in questa fase mi orienterei su investimenti a rischio particolarmente moderato. Non ti meravigliare se ti indico, tra le possibili alternative, l’investimento in BOT annuali o in emissioni del Tesoro italiano di vecchia data con scadenza compresa fra i dodici e i diciotto mesi. il rendimento non è male, sebbene inferiore all’inflazione, ancorché stia in parte diminuendo. Capisco che il rendimento che otterrai non sopperirà all’erosione inflazionistica. Un’alternativa ci sarebbe, le suggerisco, l’investimento in BTP decennali. Non da conservare per i dieci canonici anni, ma da rivendere tra diciotto o ventiquattro mesi, quando i rendimenti scenderanno e le quotazioni saliranno discretamente. Ma capisco che non faccia al caso tuo.” “No, mi dice, un investimento così lungo, manco per sogno! E di azioni, che ne pensi?” “Idem, rispondo, nell’immediato pesa ancora il timore che le Banche Centrali, quella statunitense, in particolare aumentino ancora i tassi di riferimento. Ma per i titoli bancari potrebbe essere ancora una fase positiva, perché più alti sono i tassi d’interesse e, a rimorchio, i rendimenti, e maggiori i guadagni del sistema bancario. Più a medio termine, quando nel corso della seconda parte del 2024 i tassi delle Banche Centrali potrebbe via via diminuire, sarebbe favorevole detenere azioni di aziende tecnologiche. Ora penalizzate, perché il ricorso al credito è troppo costoso.” “Ho capito, chiude l’amica, mi orienterò verso i BOT, probabilmente. At salut.” E riattacca.
Se devo dire il mio stato d’animo: meglio il Teatro. Ma capisco anche che ci sono, tra gli investitori in campo finanziario, anche coloro che non vogliono assumere eccessivi rischi. Peraltro l’amica è italiana e, se ben ci si ricorda, per quanti anni ci hanno definiti BOT PEOPLE!