DI ARIANNA SORRENTINO
PERUGIA – Perugia passione trekking. Continua il successo delle escursioni organizzate dal Comune di Perugia in collaborazione con l’Asd centro rematori Passignano e guidate dagli esperti del Cai. Appassionati di natura e di trekking anche sabato primo aprile hanno potuto vivere la città diversamente diversamente dal solito grazie al quarto appuntamento di passeggiate nel territorio nell’ambito del progetto regionale di sviluppo rurale Around Perugia.
I trekker questa volta sono partiti dal cimitero monumentale di Perugia percorrendo il sentiero delle Lavandaie, con visita degli itinerari e luoghi legati alla storia dei mestieri rurali. Tappa effettuata all’area di sosta bike di Ponte Valleceppi in via Isarco 31, dove sono installati i pannelli con mappatura del percorso cicloturistico dell’itinerario nr 6 Valle del Tevere.
All’arrivo in mattinata presente l’assessore al turismo e al marketing territoriale Gabriele Giottoli, soddisfatto della grande partecipazione che quest’iniziativa sta riscontrando – solo oggi più di 60 partecipanti.
«Ci auguriamo che questo successo possa diventare uno strumento importante per gli operatori del settore turistico esperienziale – ha detto l’assessore Giottoli – La valorizzazione dell’attrattività del territorio intorno alla città di Perugia è indubbiamente anche un valore aggiunto per i cittadini e residenti». Il progetto è finalizzato alla scoperta di nuovi itinerari indicati per il cicloturismo nelle diverse sfaccettature: la rete dei percorsi si compone di sei itinerari denominati Dolci Colline fruibili con bici, Mtb, gravel ed e-bike, caratterizzati da innovative piazzole di sosta e da punti di interscambio tra i percorsi. Due quindi le attività parallele su cui il Comune di Perugia ha lavorato. «Qui a Ponte Valleceppi c’è il modello base delle panchine. In altri punti della città c’è anche la colonnina della ricarica elettrica e-bike e la fontanella» spiega Giottoli. Ad illustrare i dettagli è stato Luca Parenti, amministratore delegato di Rol Italia, società che si è occupata del design delle loop e che promuoverà questa produzione in tutta Europa. Le loop sono panchine innovative, sia per stile che per funzionalità: la forma è quella di una catena di una bicicletta e si sviluppa come una semplice panca stilizzata con rastrelliera alla quale si aggiunge, in alcuni casi, un totem informativo e la colonnina ricaricabile, utile nel caso di utilizzo di biciclette elettriche. «Abbiamo tenuto molto alla realizzazione delle panchine con questi materiali. Abbiamo deciso di utilizzare il cemento per garantirgli una lunga vita – spiega Parenti – sono interamente prodotte a Perugia, i fornitori sono della città. La Sovraintendenza ci ha dato delle indicazioni sui colori».
Le prossime date dei trekking gratuiti sono 15-29-30 aprile e 6-13-20 maggio. Maggiori informazioni nella pagina Facebook Around Perugia.




