in ,

Lavoro e musica italiana si fondono a Roma: tutto pronto per il Concertone del Primo Maggio

A condurre sarà di nuovo Ambra Angiolini

foto di Marta Ferro
di Francesca Cecchini

Rai 3, Rai Radio 2, Rai Play e Rai Italia le emittenti che ospiteranno la diretta dell’edizione 2023 del Concertone del Primo Maggio – la 33esima – a Roma che, come di consueto, sarà in scena sul palco allestito in piazza San Giovanni in Laterano. Nove ore ininterrotte di musica per l’evento promosso da Cgil, Cisl e Uil e organizzato da iCompany con la regia di Fabrizio Guttuso, che vedrà alternarsi cinquanta artisti, tra i più rappresentativi della musica italiana attuale ed emergente. A tirare le fila, per la sesta volta, sarà la conduttrice Ambra Angiolini, con il supporto dell’attore e conduttore televisivo Biggio.

Una lineup composta da Aurora (guest star internazionale), Lazza, Coma_cose, Geolier, Emma, Carl Brave, Tananai, Francesco Gabbani, Ariete, Mr. Rain, Piero Pelù con Alborosie, Matteo Paolillo, Righeira, Mara Sattei, Il Tre, Baustelle, Levante, Aiello, Rocco Hunt, Bnkr44, Gaia, Alfa, Giuse The Lizia, Fulminacci, Mille, Neima Ezza, Rose Villain, Wayne, Ciliari, Tropea, Napoleone, Uzi Lvke, L’Orchestraccia, Epoque, Ginevra, Serendipity, Paolo Benvegnù a cui si aggiungono i vincitori del contest 1mnext Etta, Maninni, Still Charles (tra i quali uscirà il vincitore assoluto) e il vincitore del contest “Sicurezza stradale in musica” Hermes.

Logo Primo Maggio 2023

Opening act dalle 14 con Leo Gassmann, Iside, Savana Funk, Camilla Magli, Wepro.

La linea artistica ruota intorno al concept Generazione #1M2023 segnando una nuova importante tappa nella narrazione musicale che il Concertone porta avanti da tempo. Un evento transgenerazionale che, negli ultimi anni, ha saputo intercettare e raccontare la musica che sta per arrivare alle orecchie del pubblico nazionale.

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” è lo slogan che i tre sindacati confederali hanno scelto per la Festa dei lavoratori 2023 per rendere omaggio alla Carta costituzionale, in occasione dei 75 anni dalla sua entrata in vigore, dedicandole l’edizione del Primo Maggio 2023. Il lavoro viene riconosciuto come il primo principio fondamentale della Repubblica italiana, un diritto personale e un dovere sociale che deve essere garantito e valorizzato. La città di Potenza è stata scelta per ospitare il Primo Maggio 2023, come città simbolo della difficile situazione del meridione ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.

Anche in Umbria si va a caccia del preziosissimo litio

Città di Castello piange la scomparsa di Settimio Caselli, uno degli ultimi maestri artigiani