di Francesca Cecchini
Passato il ponte del Primo maggio, riprendono le attività delle Biblioteche comunali di Perugia che dal 3 al 6 maggio propongono appuntamenti consueti per bambini e famiglie, ma anche racconti legati al tema della scienza con protagonista la figura di Marie Curie, affabulazioni in perugino con l’Accademia del Donca, presentazioni di libri, arte terapia e letture in occasione della Giornata mondiale del colore. Inoltre, agli Arconi, è stata prorogata fino al prossimo 31 maggio la mostra “Jacovitti, 100 anni di risate”.
Mercoledì 2 maggio alle 17.30 alla Biblioteca degli Arconi di via della Rupe “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.
Giovedì 4 maggio alle 17.30 “Affabulazioni in lingua perugina. Tradizione, Identità e Cultura”, incontri a cura di Morlacchi Editore in collaborazione con l’Accademia del Donca. Libro protagonista sarà “L principe cinino. Trasposizione in dialetto perugino” a cura di Giorgio Orazi, Antoine de Saint-Exupéry, cura di Sandro Allegrini. Presenta Sandro Allegrini, letture di Leandro Corbucci e Gianfranco Zampetti.
Venerdì 5 maggio alle 17 “Un perugino del ‘700. Tra le carte di Annibale Mariotti”, incontro a cura di Francesca Grauso e Emilio Ravaioli (biblioteca Augusta).
Sabato 6 maggio alle 10 “Confini”, laboratorio di fotografia a cura di Officine creative italiane con Claudia Ioan e Massimiliano Tuveri, rivolto a tutti, soci e non soci della Federazione italiana associazioni fotografiche.
Fino al prossimo 31 maggio nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19

BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (via Monteripido)
Martedì 2 maggio alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicate ai fratelli. Alle 17.30 presentazione del libro “Conversazione con Silvana Sonno” (2022, Era Nuova) cura di Paolo Alessandro Lombardi. Ne parlano Nicoletta Nuzzo (poeta) e Silvana Sonno, letture di brani scelti a cura di Sandra Fuccelli.
Mercoledì 3 maggio alle 17.15 “Comprendere e vivere la bellezza: l’esempio nella Perugia degli antichi rioni”, conferenza a cura di Giancarlo Mazzasette, con un contributo di Gaetano Mollo. L’incontro sarà occasione per presentare il libro “Perugia in bici. Girovagando tra santi patroni chiese e vestigia degli antichi rioni” (2022, Il Formichiere) di Giancarlo Mazzasette. Alle 18 sarà la volta dei “racconti di scienza” di Arpa Umbria con l’incontro dedicato alla madre della fisica moderna “Da Marie Curie al caso Dreyfus”.
Giovedì 4 maggio alle 17.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: lunedì dalle 9.30 alle 13, dal martedì al venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, ultimo sabato del mese dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)
Martedì 2 maggio dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per bambini a cura di Clarissa Fabiani (consigliata la prenotazione).
Mercoledì 3 maggio alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Giovedì 4 maggio alle 17.30 presentazione del libro “Ciuertola?” (2021, Gruppo Albatros Il Filo) di Michele Capaccioni che dialogherà con Laura Taramelli, letture di Grazia Angeletti.
Venerdì 5 maggio alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni. Dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per adulti a cura di Clarissa Fabiani (consigliata la prenotazione).
Sabato 6 maggio alle 10 “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni. Dalle 10 alle 11.30 “La voce dei bambini. Dalla lettura espressiva alla creazione”, laboratorio dove i bambini sono chiamati ad essere pubblico e lettori, sperimentando tecniche di lettura ad alta voce (età consigliata dai 6 agli 11 anni).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)
Martedì 2 maggio alle 18 “Me now! Donne a confronto”, incontro gratuito a cura di Serena Amici (medico neurologo) per illustrare i corretti stili di vita, prevenire lo stress e l’invecchiamento.
Mercoledì 3 maggio alle 10 “La meglio gioventù”, gruppo di arte terapia. Alle 17.30 “Giochiamo con i colori”, tante ricette e idee per dipingere e giocare con la natura, creare dei fantastici colori con sostanze naturali come le spezie, il the e il limone.
Venerdì 5 maggio alle 17, in occasione della Giornata mondiale del colore (6 maggio), “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni: “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni, “Rufus il pipistrello a colori” di Tomi Ungerer; seguirà un facile laboratorio fantasioso per i giovani lettori.
Sabato 6 maggio alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.