in

Tutti i segreti della farina a “Molini a porte aperte”. Pienone a Magione

Diverse anche le famiglie e i bambini che hanno voluto conoscere meglio la macinazione del grano e la sua trasformazione in varie tipologie di farine artigianali

R.P.

MAGIONE (Perugia) – Gran pienone alla Molini Fagioli in occasione della terza edizione di “Molini a porte aperte”, evento ideato da Italmopa in scena sabato 20 maggio a Magione, che ha visto moltissimi curiosi avvicinarsi al mondo delle farine e dell’arte bianca.

La giornata, organizzata in due turni, ha previsto inizialmente una presentazione di Molini Fagioli e una spiegazione di come un chicco di grano selezionato si trasforma in farina artigianale. Dopodiché gli ospiti hanno avuto l’occasione di tuffarsi nel cuore del molino visitando tutti i punti nevralgici e scoprendo i processi e le lavorazioni che permettono al grano di diventare farina. Dal controllo qualità effettuato all’arrivo del grano alla sua pulitura fino alla macinazione: un’occasione unica per immergersi e capire di più su un prodotto, la farina, che ogni giorno troviamo sulle tavole di tutti gli italiani.

«Non è il primo anno che partecipiamo – ha raccontato Primo Rebiscini, direttore di Molini Fagioli – e con il passare degli anni vediamo sempre più persone interessarsi a questo mondo. Oggi il cibo è molto attenzionato e questo crea, per fortuna, curiosità e voglia di approfondire. Soprattutto quando parliamo di farina, un prodotto alla base della catena alimentare e che mangiamo quasi tutti i giorni. Il nostro molino ha la fortuna di avere una grandissima esperienza nel settore Baby Food, cioè nella produzione di prodotti alimentari per neonati e bambini, e quindi da sempre poniamo la massima attenzione in ogni aspetto: dalla selezione dei campi dove gli agricoltori coltivano il grano a ogni passaggio della filiera produttiva. Tutto ciò ci ha permesso di essere il primo molino ad avere una filiera certificata di grano a residuo zero. Questa filiera Oirz (Origine Italia Residuo Zero) garantisce al consumatore la massima tracciabilità e la sicurezza di avere sulla propria tavola un prodotto sano e genuino».

Il tour gratuito di Molini Fagioli ha visto coinvolti moltissimi curiosi, famiglie e bambini curiosi di conoscere meglio la macinazione del grano e la sua trasformazione in varie tipologie di farine artigianali.

Umbertide terremoto

Terremoto, sbloccati i 3,7 milioni per l’emergenza:  arrivate 167 richieste per il Cas

sbandieratori gubbio_foto dalla pagina Facebook Sbandieratori di Gubbio

Dal 1969 a oggi: buon compleanno al Gruppo Sbandieratori di Gubbio