in

Dall’omicidio stradale a come comunicare gli incidenti alle famiglie delle vittime: la giornata di studio

L’incontro a Città di Castello con avvocati, esperti e dirigenti della polizia locale

CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – “Omicidio stradale e risvolti post Cartabia”. Questo il titolo della giornata di studio organizzata mercoledì 7 giugno nella biblioteca comunale di Città di Castello, evento accreditato dall’Ordine degli avvocati di Perugia.

Diversi e interessanti gli interventi degli esperti relatori, intervenuti dopo i saluti istituzionali del sindaco Luca Secondi e del segretario amministrativo dell’Associazione nazionale della polizia locale, Riccardo Fox.
L’introduzione della giornata di studio è stata affidata al suo moderatore, il tenente colonnello Emanuele Mattei, dirigente comandante della polizia locale di Città di Castello. Di rilievi, incidenti stradali e rilevanza penale ha parlato David Rugeri, ufficiale del corpo di polizia locale di Terni, mentre Simone Casucci, psicologo del traffico, ha spiegato “Come comunicare l’incidente ai familiari delle vittime”.
Di come è cambiato l’istituto dell’omicidio stradale, a distanza di 7 anni dall’entrata in vigore degli articoli 589 e 590 bis del codice penale è stato poi il segretario dell’Ordine degli avvocati di Perugia Vincenzo Maccarone, mentre il tesoriere dell’Ordine, Ilario Taddei, ha parlato di “Riforma Cartabia, rilevanza e incidenza sull’attività di polizia giudiziaria”.
Subito dopo il question time, con le domande rivolte dal pubblico ai relatori e moderato dal comandante Mattei, la giornata si è chiusa con il saluto del rappresentante territoriale pro tempore dell’Associazione nazionale PL – Polizie locali d’Italia, il tenente Stefano Cari, ufficiale del Corpo di Terni.

Torna l’Ellesse sui campi da tennis di Perugia. Gli Internazionali accolgono di nuovo lo storico marchio

Erba alta e insetti, a Perugia parchi sull’orlo di una crisi di nervi: «Manca solo Tarzan qui»