in

Educazione civica fra diritti e doveri: se ne parla a Perugia

L’appuntamento

R.P.

PERUGIA – Si terrà mercoledì 7 giugno alla sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia il primo convegno del Distretto 108 L del Lions Club International, dal titolo “Educazione civica: dalla cultura dei diritti a quella dei doveri”.

L’appuntamento, che prenderà il via dalle 9 alle 12.30, è organizzato da Basso Parente, coordinatore del Comitato Distrettuale di Perugia nel Service nazionale, che si occuperà dell’introduzione. Seguiranno i saluti di Giuseppe Famà (presidente del Lions Club di Perugia Host), di Fabrizio Sciarretta (governatore del Distretto Lions 108 L) e del sindaco Andrea Romizi. Interverranno poi il prefetto di Perugia Armando Gradone, Raffaele Cantone (procuratore della Repubblica di Perugia), Domenico Ignozza (presidente del Comitato olimpico nazionale Umbria), Franco Falcinelli (past-president dell’European Boxing Confederation) e Vincenzo Mangiacapre (campione olimpico di boxe e autore del libro “Senza Guardia”) che declineranno il tema del convegno nell’ambito sociale, legislativo e sportivo.

“Educazione Civica: dalla cultura dei diritti a quella dei doveri” è il service nazionale dell’annata lionistica 2022-2023 ed è stato ispirato dalla progressiva perdita d’importanza dell’educazione civica come materia di studio. Esclusa per circa trent’anni dai programmi scolastici, l’assenza di questa materia ha determinato un vuoto che, assieme alla diminuzione del ruolo della famiglia, ha provocato lo sviluppo di una società sempre meno attenta ai doveri e sempre più desiderosa di diritti. Lo scopo che si prefigge il Lions Club è quello di mantenere viva e, se possibile, aumentare la consapevolezza su questa importante tematica, attraverso conferenze, dibattiti, confronti con altri organismi, enti locali e associazioni.
Data l’importanza dell’iniziativa, si invitano a partecipare le scuole di qualsiasi ordine e grado, soprattutto gli Istituti superiori.

Damocle Magrelli, presidente Federalberghi provincia Pg

Una visione dell’Umbria 2.0 per un salto di qualità: ecco il progetto che mira al turismo slow

Arcudi contro Pici: «Nessuno gli farà da sponda»