in

Anais Drago, Frida Bollani Magoni, Giulia Zeetti e Alice per il weekend in Umbria

Con Suoni Controvento tra monte Cucco, Narni e San Gemini. Anche una tavola rotonda dall’animo green ad Assisi

foto di Cristina Paesani
Redazione Perugia

ASSISI (Perugia) – In linea con l’attenzione alla sostenibilità che sin dall’inizio contraddistingue Suoni Controvento – festival estivo di arti performative promosso da Aucma con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Sviluppumbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni – venerdì primo settembre alle 10.30 alla sala della Conciliazione di palazzo Comunale di Assisi è in programma la tavola rotonda “Coltiviamo culture dall’anima green”, dai grandi eventi culturali alla coltivazione del nocciolo, cui filiera può essere insieme agli appuntamenti connessi grande veicolo di promozione e di valorizzazione del territorio, passando per la condivisione delle buone pratiche e la tutela del cuore verde d’Italia.

L’evento è promosso nell’ambito di Scv da Proagri con la collaborazione di Confagricoltura Umbria e realizzato con i fondi Psr Umbria 2014-2020 Misura 16.4.2 “Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo della filiera del nocciolo”. Interverranno Veronica Cavallucci (assessore scuola, cultura, sport, associazioni, pari opportunità, politiche giovanili, ambiente, energia del Comune di Assisi), Roberto Morroni (assessore alle politiche agricole e agroalimentari e alla tutela e valorizzazione ambientale dell’Umbria della Regione Umbria), Daniela Farinelli (dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università degli Studi di Perugia), Domenico Brugnoni (presidente Proagri, Consorzio produttori agricoli), Lucia Fiumi (presidente Suoni Controvento), Fabio Rossi (presidente Confagricoltura Umbria). Modera Giacomo Marinelli Andreoli. In chiusura alle 12.30 aperitivo con prodotti derivati dalla trasformazione della nocciola dell’Umbria.

ANAIS DRAGO

Alle 18.30 al Santuario Madonna del Ponte di Narni con “Minotauri” la giovane violinista e compositrice Anaïs Drago intraprenderà un viaggio musicale e letterario attraverso la costrizione delle nostre solitudini interiori.Ingresso libero per l’evento Scv slow realizzato in collaborazione con il Comune di Narni.

Il 2 settembre alle 14.30, dopo il grande successo della prima messinscena, torna alle grotte del monte Cucco tra Sigillo e Costacciaro lo spettacolo con escursione in grotta “Margherita e il Diàntene”, progetto teatrale di e con Giulia Zeetti, tratto da testi di Euro Puletti.Evento Scv slow realizzato in collaborazione con i Comuni di Sigillo e Costacciaro e l’associazione TraMontana. Informazioni e prenotazioni: 351 282 7335.

Alle 21 ci si sposta a San Gemini, in piazza San Francesco, per la tappa del nuovo live tour di Alice “Eri con me – Alice canta Battiato”. Sul palco nuovi brani in scaletta tratti dal recente album, come “Da Oriente a Occidente” e “Sui giardini della preesistenza”, e altri che invece da molto tempo appartengono al repertorio live e discografico dell’artista, come “La cura”, canzoni dai diversi periodi compositivi di Battiato, e quelle nate dalle loro numerose collaborazioni a partire dal 1980 e che hanno scritto insieme come “Per Elisa”, i loro duetti tra cui “I treni di Tozeur” e anche i brani che Battiato ha scritto più recentemente per Alice come “Veleni” e “Eri con me”, che dà il titolo all’album e al tour.
Alice, con la sua personalità vocale unica e un percorso artistico sempre in evoluzione, si fa ancora una volta strumento della musica di Franco Battiato e di ciò che ha trasmesso, attraverso le canzoni a cui sente di aderire pienamente. Nella formazione in trio, al consolidato concerto, con Alice accompagnata da Carlo Guaitoli al pianoforte, si aggiunge il timbro caldo del violoncello di Chiara Trentin. Il tour è prodotto e organizzato da Imarts.
Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne per l’evento realizzato in collaborazione con il Comune di San Gemini.

La settimana si concluderà il 3 settembre alle 18 alla Cantina della Luna di Narni, appuntamento con la talentuosa Frida Bollani Magoni in concerto piano e voce.
Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di sette anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) sia come cantante che come pianista esibendosi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In qualità di ospite si è esibita al Premio Bianca D’Aponte (concorso per cantautrici) nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini suonando e cantando davanti a 10mila persone.
Prevendite su circuiti TicketItalia e TicketOne per l’evento realizzato in collaborazione con il Comune di Narni.

Deruta tiratori

Deruta crocevia dei tiratori con il primo Campionato mondiale di precision rifle 22 Lr

Turismo, Mori (Umbria in movimento): «Finalmente non siamo più una appendice della Toscana»