in

I 7 VIZI GASTRONOMICI / Tornano i Primi d’Italia: Foligno al dente per quattro giorni

UMBRIA7 CON GUSTO | L’unico evento italiano dedicato al mondo dei primi piatti: cultura alimentare, villaggi del gusto e un parterre di chef d’eccezione

di Diego Diomedi

Prosegue il viaggio di Umbria7 nei 7 VIZI GASTRONOMICI, un tour nel mondo del gusto attraverso i sette vizi capitali. Si pensi a un pranzo o ad una cena, possibilmente tra amici, conoscenti o addirittura parenti. I 7 vizi, sotto forma gastronomica, usciranno tutti. Dalla gola all’invidia, dall’accidia all’avidità. Basta un banchetto per poter rappresentare i peccati capitali. Ma perderli è proprio un peccato…

Tutto pronto per l’edizione 2023 de ‘I Primi d’Italia’, l’unico evento italiano dedicato al mondo dei primi piatti. A Foligno dal 28 settembre al I ottobre cultura alimentare, villaggi del gusto ed un parterre di chef d’eccezione

A pochi giorni dall’inizio dell’evento, sono aperte le prenotazioni per la XXIV edizione de ‘I Primi d’Italia’: il più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti torna nel centro storico di Foligno (Pg) dal 28 settembre al 1 ottobre 2023
Molte sono le novità per questa nuova edizione. Da citare sicuramente la partnership con il Consorzio della Ricotta di Bufala Campana e con altri Consorzi di eccellenze enogastronomiche.
Di notevole importanza la sinergia con la Festa della Pasta di Gragnano, che si concretizzerà il 7 Settembre con la conferenza stampa di presentazione nella splendida Reggia di Caserta e l’8 Settembre a Gragnano con la presenza di un Villaggio dei Primi d’Italia durante la manifestazione “Gragnano Città della Pasta”.
Come ogni anno un ricco programma di Show Cooking con volti noti, chef emergenti e stellati, animerà il centralissimo palco di Piazza della Repubblica a Foligno.
Moltissime attività come degustazioni, conferenze e attività alimentari arricchiranno il programma dell’evento con tantissime curiosità rivolte ad un pubblico ampio, senza dimenticare l’importanza della famiglia, grandi e piccini.
Da non perdere le lezioni di cucina con “La pasta della nonna”. Tra gli obiettivi di Primi D’Italia c’è sicuramente anche quello di educare, e dove possibile, formare. Una serie di appuntamenti perfetti per i principianti dell’impasto che sotto una guida esperta, desiderano imparare l’arte della pasta fresca.

Inoltre, è già attiva la sezione SHOP del sito per i principali eventi del Festival: ‘A TAVOLA CON LE STELLE’, la serie di cene con gli chef Maurizio e Sandro Serva (stella Michelin); Silvia Baracchi (stella Michelin); Nikita Sergeev (stella Michelin); Enrico Mazzaroni (stella Michelin).
Ricordiamo che le info su orari e programmi della manifestazione, sul sito ufficiale https://www.iprimiditalia.it/
Altro interessantissimo evento riguarderà la sicurezza alimentare, dal titolo: “Sicurezza Alimentare e Qualità”, dal punto di vista (anche) giuridico. Protagonista dunque l’ Ordine degli Avvocati e la Fondazione Forense di Perugia. Il convegno si terrà durante l’evento “I Primi d’Italia” – XXIV Edizione, venerdì 29 settembre, presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno, dalle ore 15:30 alle 18:30.
Il convegno ospiterà interventi di esperti e personalità autorevoli in materia tra cui:

  • Il Dott. Sergio Sottani, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Perugia, che discuterà del “Diritto penale del cibo e responsabilità amministrativa degli enti”;
  • Il Maggiore Sergio Riccardi, Comandante del NAS dei Carabinieri dell’Umbria, che affronterà la tematica della “Tutela della salute nel settore agroalimentare”;
  • L’Avv. Giuseppina Ivone, già Presidente di Consorzi Agrari Italiani S.p.A., parlerà dell'”Esigenza di sicurezza alimentare e la politica agricola comunitaria”;
  • Il Dott. Marco Caprai, CEO Arnaldo Caprai S.p.A., esplorerà il “Sistema di etichettatura Nutriscore: quale impatto sui prodotti italiani?”;
  • Il Dott. Mauro Cozzari, Direttore Amministrativo di Fondazione per l’Istruzione Agraria di Perugia, tratterà della “Tracciabilità dei processi, sicurezza e trasparenza dei prodotti agricoli nell’agricoltura e catena del valore”;
  • Il Sig. Giorgio Barchiesi, noto come Giorgione, che analizzerà “La sicurezza alimentare e qualità del prodotto: approvvigionamento, scelta della materia prima e sua trasformazione”.

In occasione di questo importante evento vi saranno i saluti istituzionali da parte dell’Avv. Stefano Zuccarini, Sindaco di Foligno insieme all’Avv. Carlo Orlando, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e della Fondazione Forense di Perugia e all’Avv. Pietro Morichelli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto e, infine, Aldo Amoni, Presidente Epta Confcommercio Umbria. 

Il Convegno sarà moderato dall’Avv. Giovanni Picuti, Componente della Commissione Cultura dell’Ordine degli Avvocati di Perugia.

L’evento sarà aperto al pubblico e gratuito.

Diego Diomedi vive a San Gemini, in Umbria. Storico dell’alimentazione e della gastronomia, collabora con “Umbria 7”, “Guide di Repubblica” e “Gambero rosso”. Ha preso parte come moderatore e come relatore a numerosi convegni e tenuto lezioni su tematiche enogastronomiche nelle scuole, all’Università e centri di formazione. Alunno di Massimo Montanari all’Università di Bologna, i suoi principali campi di ricerca sono la storia e l’antropologia alimentare. Collabora inoltre con diverse testate d’informazione. Per Edizioni Thyrus ha curato il libro “Conversazioni dantesche”.

Civico è bello. Nel centrodestra sì, nel centrosinistra si vedrà

A Macenano la festa della Madonna delle grazie