Riparte il progetto “Porte Aperte 2.0”
TERNI – L’ITT Allievi Sangallo è in prima linea nel garantire il diritto a tutti i ragazzi e le ragazze. Anche a coloro che provengono dall’estero. Ad esempio coloro che sono giunti in Italia a seguito del conflitto Russia – Ucraina. Per questo l’Istituto avvia il “Protocollo di accoglienza studenti non italofoni e Nai”. Rivolto agli studenti che non parlano la lingua italiana o la conoscono molto poco. Per favorire l’inserimento dei giovani ma valorizzare al contempo le diversità culturali e linguistiche.
Il progetto “Porte Aperte 2.0” dopo un anno di definizione prende l’avvio. Si tratta di un documento già applicato lo scorso anno da un pool di docenti specializzati con l’obiettivo di garantire il diritto allo studio dei ragazzi giunti in Italia. I punti cardine su cui si fonda il Protocollo, puntualmente rivisto e integrato, sono: l’accoglienza, l’inclusione, l’orientamento, l’educazione multiculturale e interculturale. L’ITT accoglie gli alunni e le loro famiglie, supportandoli in ogni fase della vita scolastica, prevedendo diversi momenti di ascolto, volti all’informazione costante sulla situazione dei propri figli e su eventuali problemi che possono presentarsi durante il percorso. Un’ampia sezione è naturalmente dedicata all’insegnamento della lingua italiana L2 in orario curricolare ed extracurricolare, in modo tale che i discenti possano costruire un lessico di base, passando gradualmente alla lingua dello studio. Gli alunni vengono affiancati oltre che dai docenti, anche da pari, che ricoprono il ruolo di “mediatori linguistici e culturali” creando una comunità accogliente e ancora più operativa. L’integrazione attiva dei ragazzi nella società, passa anche attraverso l’orientamento in uscita, inteso come parte un processo che favorisce il raggiungimento di un ruolo sociale e lavorativo, commisurato e adeguato alle loro effettive potenzialità e all’interno del quale, la competenza linguistica e comunicativa svolge un ruolo fondamentale.
Diversi sono gli alunni che hanno acquisito maggiore indipendenza grazie al progetto Porte Aperte. Alcuni proseguiranno gli studi nella nostra scuola, altri si sono diplomati come lo studente Max… un ragazzo ucraino, arrivato in Italia nel mese di aprile del 2022 e iscritto all’ITT al quarto anno dell’articolazione di Informatica. Dopo aver conseguito il diploma all’Allievi-Sangallo” ha deciso di accedere all’ITS Umbria Academy, sostenendo il suo primo colloquio.
Il Progetto Porte Aperte, ora denominato 2.0, curato dalle prof.sse Ghidini Laura, Ridolfi Laura, Marincolo Chiara e Sabatini Chiara, coordinato e coadiuvato dalla Dirigente scolastica Prof.ssa Cinzia Fabrizi, richiede un lavoro e un impegno costante; non facilita esclusivamente l’inserimento degli alunni non italofoni e Nai nella società, ma valorizza anche il contributo linguistico e culturale di cui sono portatori, nell’ottica di una valorizzazione della diversità, come ricchezza essenziale e imprescindibile.