in

Mannaggia riparte da Francesca Matteoni e dalla fiaba di “Tundra e Peive”

Appuntamento a Perugia in via della Viola con l’autrice amata «per la sua sensibilità e il suo sguardo»

PERUGIA – La libreria Mannaggia e il suo gruppo di lettura a settembre ripartono alla grande: con Francesca Matteoni e il suo romanzo “Tundra e Peive”, «un’autrice italiana amata per la sua sensibilità e il suo sguardo, e con un libro meraviglioso che il gruppo di lettura della libreria ha letto durante l’estate».

Appuntamento venerdì 15 settembre, alle 18.30, nella veranda dell’Osteria Il Gufo in via della Viola, Mannaggia presenta «questa storia che è anche una fiaba». «Parleremo – anticipano dalla libreria – di miti, di leggende, del rapporto unico e fragile che esiste tra l’essere umano e la natura e di molto altro ancora. L’incontro non è limitato ai partecipanti del gruppo di lettura ma è aperto a tutti, lettrici e lettori curiosi».

IL LIBRO

Le piante della città non sono più le stesse, non offrono riparo e sollievo ma si stanno inesorabilmente mutando in ibridi pronti a soffocare ogni esistenza. Soltanto poche creature se ne accorgono: Talia, una ragazza dai sogni turbati, Bess, una donna che ricorda troppo, e infine il folletto Tundra con Peive, il suo gatto. Per salvare gli altri umani, indifferenti e ciechi di fronte al pericolo, intraprendono un viaggio nel tempo e nello spazio, in vite e luoghi remoti, alla ricerca della causa del male che affligge la natura. Gli strani compagni seguono le tracce dei loro affetti perduti che ora si ripresentano sotto sembianti traumatici come un ragazzo lepre, un uomo dall’ombra lupesca, uno stregone che avvelena gli alberi (è la causa del male delle piante? O è solo una manifestazione della follia degli uomini?). Su di loro vegliano beffarde due sorelle del destino, che in questo racconto di trasformazioni entrano ed escono dalle proprie pelli d’orso.
Con Tundra e Peive, prima opera di narrativa della collana Terra, Francesca Matteoni ci conduce in un mondo naturale ferito dall’umano. Un’avventura rischiosa in cui servirà tutto l’amore possibile, per ritrovare un’armonia tra i viventi.

L’AUTRICE

Francesca Matteoni è autrice di libri di poesia, saggi e opere narrative, fra cui Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos, 2021) e Io sarò il rovo. Fiabe di un mondo silenzioso (effequ, 2021). Progetta tarocchi e oracoli per il mercato internazionale. Collabora con diverse riviste scrivendo di magia, letteratura, ecologia e folklore.

L’Istituto Tecnico Tecnologico apre le porte anche agli studenti non italofoni

Terremoto, scatta il piano per mettere in sicurezza la stazione di Pierantonio: previsto un percorso da 27mila euro