in ,

Esclusivo/I segreti dei rilevamenti su Perugia secondo i rumors romani: Cosmi a sorpresa superstar del csx, Scoccia batte Cicchi nel cdx, Romizi fenomeno

SPOTLIGHT di MARCO BRUNACCI | Cosa pensano i cittadini interpellati in vista delle elezioni comunali? Indiscrezioni dalla Capitale dicono del cdx sopra, ma non troppo, qualora le opposizioni di csx riuscissero a mettersi tutte insieme. Pd si conferma secondo partito, Fdi lima l’ultimo successo, ma alleati (Fi in particolare) in recupero

di Marco Brunacci

PERUGIA – I rilevamenti pre elettorali fatti tra gli elettori – ormai è la regola – sono come le password di Fort Knox: impenetrabili. Anche quelli su Perugia città, che vota a giugno. Noi ci affidiamo a rumors romani per dare ai lettori affezionati di Umbria7 elementi di riflessione, anche in assenza di dati precisi (custoditi come fosse kriptonite per Superman a Metropolis).
I rilevamenti effettuati al momento sono di centro e di centrosinistra (committente il Pd) e non avrebbero dato risultati molto diversi l’uno dall’altro.

CENTRODESTRA
SCOCCIA SOPRA CICCHI. Quale fotografia per il centrodestra, sempre stando solo a voci rimbalzate da Roma? Il risultato che sarebbe più importante per il prosieguo della campagna elettorale: nelle rilevazioni Margherita Scoccia – gradimento e notorietà – sarebbe ben sopra a Edi Cicchi. Facendo felici, con questo, Prisco e Squarta, suoi grandi sponsor in Fratelli d’Italia. Come diceva Umbria7 poche ore fa, la candidatura di Scoccia a sindaco di Perugia ormai viene considerata cosa fatta, ma certo se il rilevamento fosse confermato continuerebbe ad aggiungere metri al distacco con la Cicci. E la determinazione del gruppo dirigente di Fdi verrebbe premiata.
FDI, LEGA, FI. Nel rilevamento dei partiti Fratelli d’Italia resterebbe il primo partito, su livelli appena inferiori, a quel che riferiscono i rumors, delle ultime politiche, ma con il recupero di consensi degli alleati e una performance discreta di Forza Italia. Il Pd – ma questo lo diciamo tra un po’ – resterebbe comunque il secondo partito di Perugia.
IL FENOMENO ROMIZI. Il sindaco uscente, Andrea Romizi, avrebbe un consenso personale anche superiore alle ultime elezioni comunali, che già fu considerata una performance di grande rilievo.
QUALITÀ DELLA VITA ALTA, MA IN CALO. Chiamati a rispondere sulla qualità della vita a Perugia la somma degli elettori di centrosinistra e di centrodestra sarebbero del parere che è buona, perfino molto, ma con un certa tendenza al peggioramento avvertito più dagli elettori di centrosinistra, come ovvio, ma anche indicato da una parte (ovviamente minore) di elettori di centrodestra.
LA SOMMA DEL CENTRODESTRA. Il centrodestra sarebbe avanti, ma non così tanto rispetto a un centrosinistra qualora riuscisse nell’impresa di presentarsi unito (campo larghissimo).
LA QUESTIONE FORA. Fora sindaco, candidato alla guida di uno schieramento di centrosinistra (senza l’ala sinistra) sarebbe da considerarsi bocciato dal rilevamento. Ma un Fora a tenere la barra del centro con il centrodestra è tutto da valutare. E potrebbe essere la sorpresa di qualche altra puntata.

CENTROSINISTRA
COSMI STAR. Gradimento e notorietà farebbe una somma rilevante a favore di Serse Cosmi, qualora l’ex allenatore del Perugia calcio cambiasse idea e decidesse di candidarsi (e sempre che la coalizione accettasse di indicarlo). Le controindicazioni sono già state elencate da Umbria7. Da questi ultimi numeri potrebbe uscire un clamoroso ribaltone? Solo a patto che vengano messi nel conto i possibili niet degli elettori Pd al momento del voto..
TIZI, MONNI, SGALLA. Volete sapere che cosa dicono i rumors? Che i tre sono in situazioni praticamente identiche. Ma non sapendo se questo è vero, Umbria7 aggiunge questo: Tizi ha una prospettiva politica di respiro, consentendo di dare spazio a quel progetto di campo largo in Umbria che prevede una candidatura Cinquestelle a Perugia e un Pd (con un nome di bandiera, magari il segretario Bori) alla presidenza della Regione.
BELARDI. L’illustre urbanista, docente di fama, resterebbe in cima ai pensieri della coalizione di centrosinistra indipendentemente dai risultati dei rilevamenti. In questo momento sarebbe Belardi – per essere più chiari – il candidato a sindaco di Perugia di una coalizione ampia di centrosinistra. Non ci sono rumors che lo indicano come il trionfatore nei rilevamenti effettuati, ma neanche indicazioni opposte.
PD, M5S, LISTE CIVICHE DI CENTROSINISTRA. Il Pd – come accennato sopra.- resterebbe il secondo partito più o meno sui trend delle ultime prove elettorali, non male le Liste civiche, segni di vitalità dai Cinquestelle perugini.
LA SOMMA DEL CENTROSINISTRA. Interessante quella del campo larghissimo – come accennato sopra – mentre invece ci sarebbero distacchi più rilevanti, rispetto al centrodestra, per altro tipo di coalizioni.
PD, M5S, LISTE CIVICHE DI CENTROSINISTRA. Il Pd, come anticipato, resta senza problemi il secondo partito della città, su performance che sarebbero in linea con quelle realizzate alle ultime elezioni, ma con un trend positivo. Sempre distaccati da Fdi, ma anche col peso sulle spalle della coalizione di centrosinistra. Una coalizione dove M5s darebbe apprezzabili segni di vitalità e le liste civiche reggerebbero l’impatto.
BAIOCCO. Cosa dicono i rumors romani: Baiocco esiste, nei rilevamenti effettuati, e lotterebbe con noi.

LAST BUT NOT LEAST
COSA VORREBBERO I PERUGINI DI DIVERSO NELLA CITTÀ? Se i rumors sui rilevamenti effettuati sono affidabili, la richiesta principale, per grande distacco, riguarda il miglioramento dei servizi sociali e assistenziali, solo molto dopo viabilità e trasporto pubblico.

Report periodici e “patente a punti” alle imprese: le proposte dei sindacati per la sicurezza sul lavoro

A Palazzo Spada tornano le commissioni blitz