di Francesca Cecchini
PERUGIA – Mese di novembre ricco di appuntamenti a Perugia dove anche le Biblioteche comunali fanno la loro parte e proseguono a proporre attività ludico-culturali per grandi e piccoli ospiti. Dal 20 al 26 novembre a prendere il via saranno eventi tra un focus sul cinema di Woody Allen, gruppi di lettura, laboratori per bambini, indagini poetiche, corsi di disegno, informatica e lingua inglese, il compleanno dell’Orto di San Matteo degli Armeni e un incontro con la psicologa e psicoterapeuta Rossella De Leonibus.
Si inizia alla biblioteca San Matteo degli Armeni di Monteripido lunedì 20 novembre alle 11 con “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci.
Martedì 21 novembre alle 11 “Incontri sulla storia e letteratura latina” a cura di Teresa Vizzani. Due gli appuntamenti previsti alle 17 in occasione dell’International games month e della Settimana nati per Leggere: “Nati per Leggere e per giocare”, cui seguirà un laboratorio creativo tattile con mattoncini colorati e legnetti; Il tavolo dei giochi, incontro dai 14 anni in su per giocare con tombola, dama, scacchi, giochi da tavolo, carte e non solo. Alle 17.30 gruppo di lettura Leggiamoci su a tema “Fratello e/o sorella”.
Mercoledì 22 novembre alle 11 “Incontri sulla storia e letteratura latina” a cura di Teresa Vizzani. Alle 15.30 “Cineclub”, incontri sul cinema e oltre a cura di Ivan Longo, film protagonista “Sogni e delitti” di Woody Allen. Alle 17.30 “Esposizioni e trasformazioni a Perugia dal 1861 al 1915. Cartoline e documenti d’epoca”, conversazione con il collezionista Adriano Piazzoli.
Giovedì 23 novembre alle 17 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 17.30 presentazione del libro “Distanze” (2023, Era Nuova) silloge poetica di Silvana Sonno che dialogherà con la scrittrice Sabina Antonelli, letture a cura di Sandra Fuccelli.
Venerdì 24 novembre alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 17.30, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, “Scarpe e panchine rosse” incontro con la psicologa e psicoterapeuta Rossella De Leonibus; saranno presenti scrittrici che, come la De Leonibus, nei loro libri hanno parlato del tema della violenza di genere quali Maria Laura Antonini (“Un colpo d’ala, all’improvviso”), Lorella Marini (Il sonno dell’acqua), Maria Laura Rosati (La giusta luce), Sandra Frenguelli (Fiori di carta”); letture a cura di Stelio Alvino, Paola Baccarelli, Sandra Frenguelli, Stefania Maroni e
Sandra Fuccelli.
Sabato 25 novembre alle 17 celebrazione dell’ottavo compleanno dell’Orto di San Matteo degli Armeni (19 novembre 2015); racconti di recupero di frutti e ortaggi con Isabella Dalla Ragione, Matteo Ciucci, Aldo Adanti, la favola “Il cavolo e la cicogna” di Paolo Braconi, la fisarmonica di Dario De Nicola e un angolo per la Biblioteca dei Semi; si chiude con danze e assaggi.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: lunedì dalle 9 alle 13, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, ultimo sabato del mese dalle 15 alle 19

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)
Lunedì 20 novembre alle 16.30, in occasione della Settimana nati per Leggere, “Leggimi che me ne ricorderò: provvista di libri” con letture di Nicoletta Bernardi, Stefania Bianconi, Maddalena Elena D’Ettorre, Annamaria Gotti e Mario Ortolani.
Martedì 21 novembre alle 16.30, in occasione della Settimana nati per Leggere, edizione speciale di “English at the library”, attività settimanale tra canzoni e giochi per bambini da 3 a 6 anni a cura di Katie Wood (lettrice madrelingue). Alle 17 “Team Up! e la Global Mil Week 2023 Cittadinanza attiva onlife” evento finale del progetto a cura di Forma.Azione, finanziato dal programma Erasmus+ e dall’Unione Europea: saluti Sylvia Liuti (Forma.Azione) ed Edi Cicchi (assessore comunale alle Politiche sociali, famiglia, diritto alla casa, pari opportunità e servizi civici); segue la presentazione delle attività e dei materiali prodotti dal gruppo di ricerca del progetto con
Giulia Soldati (Forma.Azione) e il quiz Quanto ne sai sulla Mil?; si chiude con “L’importanza della Mil nell’esercizio della cittadinanza attiva”, confronto aperto sull’utilizzo consapevole ed etico dei mezzi d’informazione con Sonia Montegiove (giornalista, esperta di contrasto al discorso d’odio), Anna Menicucci (referente biblioteca Itet Aldo Capitini), Jovana Martic (formatrice di Team UP!), modera Sylvia Liuti.
Mercoledì 22 novembre alle 10 gruppo di lettura Onda libera per riscoprire insieme la bellezza e il valore della lettura. Alle 17 “C’era una volta”, letture ad alta voce e laboratorio per bambini da 0 a 6 anni. Alle 17.30 presentazione dei libri “Solo gli angeli chetano il mare” di Elio Mariucci e “Una volta all’improvviso” di Claudia Fofi, editi da Bertoni editore; modera Anna Maria Romano (presidente associazione Clizia), letture di Sandra Fuccelli.
Giovedì 23 novembre alle 17 letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni “Racconti africani” a cura di Mariagrazia De Martis (volontaria Npl).
Sabato 25 novembre alle 12.30 gruppo di lettura Teen, dedicato ai teenager.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)
Lunedì 20 novembre dalle 16.30 alle 18.30, in occasione dell’International games month, corso base gratuito di scacchi per ragazzi dagli 11 anni e adulti, realizzato in collaborazione con il liceo scientifico Galeazzo Alessi (mosse principali, esercitazioni pratiche, curiosità e storia del gioco), prenotazione necessaria. Alle 17, in occasione della Settimana nati per leggere, “Diritti alle storie! Il diritto all’uguaglianza” letture ad alta voce e laboratorio per bambini dai 4 ai 10 anni.
Mercoledì 22 novembre alle 16.30 “Pillole di informatica”, corso gratuito di alfabetizzazione informatica e inclusione digitale realizzato in collaborazione con il liceo scientifico Galeazzo Alessi a tema “Cosa è e come si usa la posta elettronica?”.
Giovedì 23 novembre alle 17 edizione speciale di “Il gioco della Penna” con “Fare insieme, anche il gioco è un diritto” laboratori e giochi per genitori e figli da 3 a 6 anni.
Venerdì 24 novembre alle 17 presentazione del libro “La bambina che salvò la principessa nella torre” (Gambini) di Ambra Antonelli, illustrata da Valentina Trona.
Sabato 25 novembre alle 15.30 laboratorio gratuito per ragazzi su prenotazione “CoderDojo nello Spazio (nell’astronave rosa)”.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)
Lunedì 20 novembre alle 17 corso gratuito di scrittura creativa a cura della poetessa Marcella Massidda (a partire dai 16 anni). Stesso orario per il gruppo di lettura Un ponte di libri che vedrà protagoniste alcune opere di Italo Calvino, in occasione dei cento anni dalla sua nascita (15 ottobre 1923).
Martedì 21 novembre alle 17 “D(i)ritti alle storie” letture e laboratorio per bambini tratte dal libro “Due mamme per Flip” di Fulvia Degl’Innocenti.
Mercoledì 22 novembre alle 17 “La lettura dialogica” incontro per genitori e bambini a cura della pediatra Ilaria Porro.
Giovedì 23 novembre alle 17 corso gratuito di disegno dal vivo per adulti a cura di Graziella Ballarani, occorrente: una matita morbida, una matita dura e una gomma da cancellare.
Venerdì 24 novembre alle 16 gruppo di lettura I libri portano lontano con letture da “La portalettere” di Francesca Giannone, vincitore del premio Bancarella 2023. Alle 17 letture e laboratorio per bambini tratte dal libro “Che cos’è un bambino?” di Beatrice Alemagna.
Sabato 25 novembre alle 10 “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere con Pianta Crossing Perugia. Alle 10.30 “La bellezza delle piante”, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, piccolo laboratorio con le piante.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13
CENTRO STUDI AMERICANISTICI CIRCOLO AMERINDIANO (via Fratti)
Lunedì 20 novembre alle 18 “Gli anni di piombo in Italia e in Brasile: Fabrizio De André e Chico Buarque”, incontro a cura di Maristella Petti.
Informazioni e prenotazioni: 075 5720716 – biblioteca@amerindiano.org
BIBLIOTECA DELLE NUVOLE (piazza Vittorio Veneto)
Venerdì 24 novembre alle 18 presentazione del libro “Bestia sarà lei” (2023, ali&no editrice) di Alex Vannini, che dialogherà con Claudio Ferracci (direttore Biblioteca delle nuvole) e Francesco Gaggia (disegnatore).
Informazioni e prenotazioni: 075 5001901 – bibliotecadellenuvole@gmail.com