in

A Nocera la Festa degli alberi della legalità

L’iniziativa

NOCERA UMBRA (Perugia) – Sabato mattina, anticipando la Festa degli Alberi, accogliendo la proposta dell’Associazione Legambiente, all’ingresso principale dell’Istituto Sigismondi di Nocera Umbra, alla presenza del dirigente scolastico, Leano Garofoletti, del sindaco della città, Virginio Caparvi e dell’Arma dei carabinieri, di una rappresentanza degli studenti del Liceo delle Scienze Umane, dell’Istituto Tecnico Industriale e della Scuola Secondaria di Primo Grado, ha avuto luogo la cerimonia della messa a dimora dell’Albero della Legalità, un olivo Rigalese di 20 anni, il cui nome deriva dalla frazione di Rigali, una coltivazione propria del territorio ed apprezzato a livello mondiale, premiato dalla giuria internazionale al Dubai International oil contest 2021.

L’evento scolastico si pone all’interno del Progetto “Salute e Legalità”, che, da anni, vede la scuola nocerina sensibile verso le problematiche legate alla salute ed alla legalità, promuovendo molte iniziative a favore dei giovani studenti, finalizzate a valorizzare le competenze e le conoscenze circa gli stili di vita e le abitudini comportamentali, che influenzano profondamente le condizioni di salute ed il benessere degli adolescenti, al fine di favorire in essi lo sviluppo di capacità riflessive e critiche a tutela della propria salute psicofisica, relazionale e ambientale. «La giornata che abbiamo celebrato intende veicolare il messaggio legato all’ambiente ed alla legalità. Non abbiamo scelto di piantare l’olivo a caso, ma perché questa è una pianta longeva, robusta e forte cosi come intendiamo formare i nostri studenti, nel rispetto della regole e capaci di essere testimoni della legalità nella società», afferma il dirigente scolastico, Leano Garofoletti.

Rete Cooperativa Centodieci a Urbanpromo per guidare la rigenerazione urbana

Rigenerazione urbana, turismo, innovazione digitale e sostenibilità: le strategie per il 2022