in

Al Borgo d’Oro di Perugia le festività natalizie sono “Open District”

PERUGIA – In vista delle festività natalizie il Borgo di Porta Sant’Angelo a Perugia torna ad aprire le sue porte alla cultura e lo fa con “Open District”.

La rassegna di eventi del Borgo d’Oro si svilupperà tra musica, cinema, incontri, presentazioni di libri e originali visite guidate, accompagnando il tutto con un tocco di delizia per il palato, dando spazio allo street food. La kermesse, come già nella precedente edizione estiva, sotto il segno dell’inclusione, della socialità e la riqualificazione urbana delle vie del rione.
Questo nuovo progetto riporta protagonista Corso Garibaldi e rappresenta un ulteriore passo in avanti del percorso di rilancio messo in atto da chi vive il quartiere ogni giorno. A lavorare alla realizzazione degli eventi, mettendo in rete idee, forze e visioni, sono state l’Associazione Assogaribaldi, le attività del quartiere, in collaborazione con l’associazione Vivi Il Borgo, nonché i residenti e il Comune di Perugia.

I LUOGHI

Diverse le location coinvolte insieme alla principale piazza Lupatelli; le incursioni artistiche coinvolgeranno infatti la chiesa di San Fortunato, il palazzo Gallenga-Stuart, la chiesa di Sant’Agostino, la Domus Pauperum (ex Dormitorio dei Poveri), il Cinematografo Comunale Sant’Angelo, il Tempio di San Michele Arcangelo, il Cassero di Porta Sant’Angelo, il Complesso Monumentale San Matteo degli Armeni e l’ex chiesa di San Benedetto dei Condo.

MUSICA

Tra gli appuntamenti musicali troviamo il concerto del chitarrista Adriano Viterbini noto per la sua collaborazione di artisti quali, tra gli altri, Bombino e Bud Spencer Blues Explosion alla chiesa di Sant’Agostino in Piazza Lupattelli il 19 dicembre (ore 18.45); il concerto di Kalifa Kone, griot dall’etnia bobo (Mali-Gambia), il 23 dicembre sempre alla chiesa Sant’Agostino (ore 21.15); il concerto di Filippo Vignato, tra i più rinomati trombonisti dell’attuale scena musicale, con il progetto in solo “Solologue” al Tempio di San Michele Arcangelo l’11 dicembre (ore 18.00); il concerto del batterista Marco Zanotti alla Domus Pauperum l’8 dicembre (ore 18.00); il concerto del musicista Francesco Bucci il 5 gennaio (ore 18.00); il live della formazione Mai Mai Mai (nell’ambito della rassegna Sacred Noise) al Cinema Sant’Angelo il 29 dicembre (ore 21.15) .

IL GRANDE SCHERMO

Nella sala del cinematografo comunale Sant’Angelo gestito dalla Cinegatti sono previste le proiezioni di “Storie del dormiveglia” di Luca Magi alla presenza del regista intervistato da Fabrizio Marcucci il 9 dicembre (ore 21.15); “Fela Kuti, il potere della musica” di Alex Gibney il 15 dicembre (ore 21.15); “La pazza della porta accanto, conversazione con Alda Merini” di Antonietta De Lillo il 22 dicembre (ore 21.15).

TOUR GUIDATI

A curare le visite guidate sotto il titolo di “Perugia Insolita” sarà Gran Tour Perugia con l’intento di accendere i riflettori sui numerosi punti d’attrazione culturale del quartiere. Risalendo “la Lungara” (così veniva chiamato in passato corso Garibaldi), si potrà entrare in luoghi che solitamente sono chiusi al pubblico: veri e propri scrigni d’arte, simbolo di identità di questo antico borgo popolare e spirituale, visto anche il numero di monasteri presenti, che per un mese, in via del tutto eccezionale, accoglieranno cittadini e turisti. Un viaggio nel tempo per raccontare la storia della città (per info 371 3116801).

APPUNTAMENTI CON IL PUBBLICO

Tra i diversi incontri aperti al pubblico sono in programma “Cartopresepi in Corso Garibaldi” con un’installazione artistica di Maat (8 dicembre-6 gennaio), “Mostra di cartoline natalizie del primo ‘900” alla Domus Pauperum (10-24 dicembre), “Selezioni in vinile” in piazza Lupattelli l’11 dicembre (ore 17.00); il laboratorio narrativo-visivo “Neonati e primi mesi” a cura di POP-UP Libri il 12 dicembre (ore 19.00) al ristorante Mandela; “Becoming X” con live drawing in piazza Lupattelli il 18 dicembre (ore 16.00); “Capodanno in piazza” il 31 dicembre (ore 24.00); “Incontro con Pop-Up Libri” il 5 gennaio (ore 17.00) alla Domus Pauperum.

Le attività della via che si sono mobilitate per il progetto “Open District” sono: Dal mi Cocco, Wang Noodles, Umbrian Concierge, Zin Zan, Petra, Ristorante Mandela, Il Giardino, Arepapà, Pizzeria Paciotti, Chicken Fuji, Sapore Greco.

Programma dettagliato e prenotazioni sul sito ufficiale Garibaldi District

Teatro Morlacchi di Perugia

Sipario Umbria: gli spettacoli in scena questa settimana

carabinieri Cannara

Green pass, sicurezza sul lavoro e denunce: sanzioni per 12mila euro