in

Jean Marc Diomande Louaty e Silvia Tamburi: Terni e Perugia sul podio della Straquasar

L’appuntamento è per il 12 novembre del prossimo anno

R.P.

CORCIANO (Perugia) – Una quinta edizione sotto il segno del successo per la Straquasar, gara podistica che, anche quest’anno, ha visto in scena il percorso ad anello con partenza e arrivo al Quasar village di Corciano. Oltre 300 partecipanti, provenienti non solo dall’Umbria ma anche da fuori regione.

A imporsi al traguardo è stato Jean Marc Diomande Louaty dell’Athletic Terni, che ha staccato tutti gli avversari sugli 11 km del percorso e ha chiuso con il tempo di 37 minuti 54 secondi, precedendo Riccardo Ridolfi della 2S Spoleto, staccato di 38 secondi e Nicola Pirilli della Tx Fitness, giunto a 50 secondi.
Tra le donne il successo è andato ancora una volta a Silvia Tamburi dell’Atletica Avis Perugia con il tempo di 41 minuti e 15 secondi, precedendo, ben staccate, la compagna di squadra Irene Enriquez ed Emanuela Varasano dell’Atletica Capanne.
Il tracciato si è snodato lungo la strada della Chiugina, toccando poi Solomeo e San Mariano. Tra le società successo è andato alla stessa Avis Perugia, davanti alla Grifo Runners Perugia e all’Atletica Capanne. L’organizzazione è stata curata in tutti i dettagli dalle società L’Unatici Ellera Corciano e Cdp Atletica Perugia insieme ad Archi’s, Quasar Village e Spazio Conad, con il supporto fondamentale della polizia municipale, i cui uomini hanno garantito le necessarie norme di sicurezza per i partecipanti, oltre che della protezione civile e dei tanti volontari. Collateralmente si è svolta anche una passeggiata per le scuole ed aperta a tutti, in collaborazione con i volontari di Avanti tutta onlus e con oltre 300 partecipanti.

Silvia Tamburi


Grande soddisfazione è stata espressa da Anna Maria Falchetti, l’attivissima presidente dei L’Unatici: «Siamo davvero tanto contenti ed un grazie va a tutti i partecipanti e soprattutto a tutti coloro che hanno contribuito a rendere la Straquasar una delle gare più partecipate dell’Umbria, premiando gli sforzi organizzativi compiuti da tutte le componenti, dovendo ringraziare il Quasar in primo luogo, ma anche gli sponsor e i tanti volontari che ci sono stati vicini per la buona riuscita. Abbiamo gli stimoli per far crescere ancora questa competizione e per questo aspettiamo tutti il 12 novembre 2023 per la sesta edizione».
Concetti ribaditi anche dall’assessore comunale Andrea Braconi e da Tiziana Zetti, responsabile del “Quasar Village”. Quanto mai apprezzato anche il fatto di aver premiato i 22 “senatori” della gara, ovvero di coloro che hanno preso parte a tutte le cinque edizioni. Nel complesso si è trattato di una bella giornata di sport e di valorizzazione del territorio, che ha permesso alla realtà corcianese di mettersi in mostra e di far conoscere alcuni angoli tra i più suggestivi, con la manifestazione che punta sempre di più a diventare una delle vetrine del territorio, non solo per lo sport.

Bartoccini Fortinfissi Perugia

Bartoccini-Fortinfissi Perugia verso la ripresa: è 3-2 contro Pinerolo

a Perugia una mostra dedicata a Fanny Mendelssohn

“Musica assoluta”: a Perugia una mostra dedicata a Fanny Mendelssohn