in ,

Studenti in piazza a Perugia: «Occorrono spazi per lo studio e l’aggregazione giovanile»

Le richieste di Link a Comune e Regione

R.P.

PERUGIA – Scenderà in piazza Partigiani a Perugia il prossimo 18 novembre alle 8.30 il corteo del sindacato degli studenti dell’università del capoluogo umbro, al fianco di giovani e studenti delle superiori. Oltre al diritto alla casa, alle bollette e ai trasporti, tra le rivendicazioni c’è anche un piano su spazi per lo studio e l’aggregazione giovanile e studentesca. 

«Il sopralluogo tecnico avvenuto presso lo spazio Urban Center è un segnale positivo, ma non è in alcun modo abbastanza le parole di Nicola Cardinali di Link Coordinamento Universitario Perugia – Siamo a quasi due mesi dall’inizio delle lezioni e non si può trionfare per lo sblocco di 15 postazioni studio in un auletta del centro, sono ancora molte le aule studio che non sono state riaperte dopo il covid».
Il sindacato riporta il caso dell’aula autogestita San Fiorenzo in via della Viola 1 e dell’aula in piazza Università: spazi per una capienza complessiva di diverse decine di postazioni studio, su cui ancora oggi aleggia il silenzio.
«Abbiamo inviato una richiesta di confronto al rettore Maurizio Oliviero, per chiedere spiegazioni e spingere alla riapertura delle aule studio esistenti. La situazione sta diventando invivibile e danneggiando tanto gli studenti quanto l’immagine del nostro ateneo. Dopo una crisi abitativa annunciata, che sta allontanando in tanti dalla nostra città, la carenza di postazioni studio sta creando maggiore sfiducia da parte degli studenti. Le biblioteche universitarie in zona centro sono piene, spesso è quasi impossibile prenotare un posto. Il 18 novembre saremo in ogni caso in piazza per chiedere a Comune e Regione di ascoltarci. Bisogna ragionare su un piano organico sul territorio di spazi in dotazione all’università e di aggregazione per i giovani. Basta trovarsi impreparati».

San Valentino sbarca a New York: «Obiettivo stimolante e ambizioso»

Atelier di Europrogettazione: un percorso di supporto per partecipare ai bandi europei