in ,

Su il sipario in Umbria: gli spettacoli della settimana

UMBRIA7 IN PLATEA | Consigliati per voi

foto di Lorenzo Benelli
di Francesca Cecchini

Assisi, Città di Castello, Foligno, Gualdo Tadino, Narni, Perugia, Spoleto, Terni, Todi, Trevi, Tuoro sul Trasimeno, sono le città che ospiteranno nei loro teatri gli spettacoli in scena questa settimana in Umbria. Diverse le messinscene sul palco tra la fragilità delle donne vista da Emma Dante, rivisitazione di classici, un dialogo meditativo sulla solitudine e la perdita, performance di danza e l’indimenticabile romanticismo di “Pretty woman”.

Martedì 21 e mercoledì 22 febbraio alle 20.45 al teatro Sergio Secci di Terni “Rimini”, da un’idea di Giulia Quadrelli, con Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati, Giulia Quadrelli, Chiara Sarcona, drammaturgia Giulia Quadrelli e Francesco Tozzi, regia di Mario Scandale.
Un filosofo del divertimento che cavalca il giorno e la notte vendendo sogni, un’operatrice balneare alle prese con i problemi del suo stabilimento, una cameriera che fa la stagione a Rimini nello stesso albergo da cinque anni e un’influencer a caccia dell’ultima tendenza. Questi i personaggi con cui si trova a dialogare un giornalista arrivato in Riviera spinto dalle domande: che cos’ha Rimini? Perché questo luogo e non un altro è diventato nell’immaginario nazionalpopolare italiano – ma anche all’estero – il simbolo della vacanza e del divertimento che va bene per tutti? Dall’intreccio delle loro risposte, in una specie di intervista continua e ininterrotta, prende forma il racconto caleidoscopico di quella metropoli balneare che è la Riviera Romagnola.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

spettacolo Pretty woman_foto dal sito del teatro Lyrick
foto dal sito del teatro Lyrick

Mercoledì 22 febbraio alle 21.15 al teatro Lyrick di Assisi “Pretty woman”, musical scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale della pellicola, con Beatrice Baldaccini e Thomas Santu, e con Martina Ciabatti Mennell, Gabriele Foschi, Cristian Ruiz, Lorenzo Tognocchi. Una sera per rivivere la magia della storia d’amore tra Vivian Ward e Edward Lewis. La messinscena si avvale di una colonna sonora unica, che unisce canzoni pop e romantiche composte da due autori d’eccellenza – Bryan Adams e Jim Vallance – e rende protagoniste le sonorità anni ‘80 con brani eseguiti dal vivo da una band di sei elementi in stile pop/rock.
Prevendite su circuito TicketItalia

spettacolo Partenza in salita

Mercoledì 22 febbraio alle 21 al teatro Clitunno di Trevi “Partenza in salita” di Gianni Clementi, con Corrado e Camilla Tedeschi, regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi.
Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà nella partenza in salita? Capire la giusta sincronia fra il rilascio del freno a mano, della frizione e la giusta dose di accelerazione, quando si è alle prime armi, non risulta semplice. Come non è semplice affrontare il mare magnum della “vita” per una ragazza di 18 anni appena compiuti. E se alle difficoltà proprie di un’età si aggiungono le incertezze e l’immaturità di un padre Peter Pan, improvvisato ed impaziente istruttore di guida, allora la miscela può diventare davvero esplosiva.
Prevendite su circuito VivaTicket

spettacolo IO SONO IL VENTO_ph Tim Wouters
foto di Tim Wouters

Da mercoledì 22 a domenica 26 febbraio (mercoledì alle 20.45, giovedì alle 19.30, venerdì alle 20.45, sabato alle 18 e domenica alle 17) al ridotto del teatro Francesco Morlacchi di Perugia prima nazionale di “Io sono il vento (Eg er vinden, Ik ben de wind)” del collettivo belga tg Stan e della compagnia Maatschappij Discordia, di e con Damiaan De Schrijver e Matthias de Koning, dall’opera del drammaturgo norvegese Jon Fosse. Spettacolo in fiammingo con sovra-titoli in italiano.
Due uomini senza nome, indicati come l’Uno e l’Altro, si riuniscono dopo anni e navigano insieme in un’immaginaria barca a vela in un viaggio attraverso l’oceano. La loro azione è solo concepita, inventata e non deve essere compiuta ma rimanere immaginaria. I silenzi significano tanto quanto le parole. Ciò che non viene detto è importante almeno quanto le parole e spetta al pubblico e agli attori riempire gli spazi vuoti. In questo dialogo meditativo, gli attori esplorano temi come la solitudine, l’identità, la perdita e, in modo tragicomico, si impigliano nelle filosofie esistenziali e nel testo astratto dell’autore.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

spettacolo Pinocchio_foto dal sito Tsu
foto dal sito Tsu

Mercoledì 22 febbraio alle 21 all’auditorium San Domenico di Foligno “Pinocchio” di Carlo Collodi, adattamento e regia Maria Grazia Cipriani, con Giandomenico Cupaiuolo, Elsa Bossi, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Carlo Gambaro, Ian Gualdani, Filippo Beltrami.
«Geppetto – spiega la regista – misteriosamente custodendo nel suo corpo una scelta da adolescente, sogna di fabbricarsi un burattino meraviglioso e di girare con costui il mondo: viaggio da clown, da circo, avventuroso e illusionistico. Pinocchio fa suo il sogno di Geppetto. Per realizzare quel sogno, egli dovrà toccare il fondo della sua sventura, fino a quando, trasformato in somaro, sarà Stella della danza nel circo del Paese dei Balocchi e rischierà di diventare una pelle di tamburo per la band. Avventura onirica, notturna, di una notte definitiva, dove il giorno è solo recitato da sarcastici lampi temporaleschi… e il destino del grande burattino si rivela, letteralmente, teatrale».
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

spettacolo Misericordia di Emma Dante_foto di Masiar Pasquali
foto di Masiar Pasquali

Venerdì 24 febbraio alle 20.45 al teatro degli Illuminati di Città di Castello “Misericordia” scritto e diretto da Emma Dante, con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli.
In scena una commovente favola contemporanea, un atto unico struggente e appassionato che racconta la fragilità delle donne. Tre puttane e un ragazzo menomato vivono in un monovano lercio e miserevole. Durante il giorno le donne lavorano a maglia e confezionano sciallette, al tramonto, sulla soglia di casa, offrono ai passanti i loro corpi cadenti. Le tre donne sono affamate, lacere. La convivenza è aspra, aizza i sospetti tra loro. C’è poco di tutto, cibo, denaro. C’è poco amore, perché è insensato cercare amore nella giungla. Ma c’è misericordia, a sufficienza da convincere le tre donne a non rinunciare, nonostante tutto, a occuparsi di Arturo, nato disgraziato da una madre disgraziata. Una complessa storia familiare pronta a rinnovare il significato più radicale della misericordia.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

zorzi
foto pallavoliamo.it

Venerdì 24 febbraio alle 21 al teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno “La leggenda del pallavolista volante” di Nicola Zavagli (anche alla regia), Andrea Zorzi, quest’ultimo sul palco con Beatrice Visibelli, movimenti coreografici di Giulia Staccioli.
Sul palco uno spettacolo in cui lo sport incontra il teatro e si fa metafora della vita: Andrea Zorzi detto “Zorro” – il pallavolista due volte campione del mondo e tre volte campione europeo con l’indimenticabile Nazionale di Julio Velasco – sale sul palcoscenico e, grazie alla penna e alla regia di Zavagli, racconta la sua grande avventura. Attorno a lui, la verve esplosiva dell’attrice Beatrice Visibelli disegna un paesaggio narrativo carico di ironica allegria, dando vita alla moltitudine di personaggi che hanno accompagnato la vita e la carriera di questo autentico mito dello sport italiano.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

le opere complete di shakespeare

Venerdì 24 febbraio alle 21 al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino Le opere complete di Shakespeare in 90′ di Adam Long, Daniel Singer e Jess Winfield, con Lorenzo Degl’Innocenti, Fabrizio Checcacci, Roberto Andrioli (trio anche alla regia).
Una parodia di tutte le opere del Bardo eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori che usano le più svariate tecniche interpretative. Lo spettacolo è veloce e spiritoso, è un’immersione leggera e stravagante nel mondo shakespeariano, un omaggio divertito e divertente al grande drammaturgo.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

spettacolo Una crepa_foto dal sito Piccolo teatro degli Instabili
foto dal sito Piccolo teatro degli Instabili

Domenica 26 febbraio alle 16.30 al Piccolo teatro degli Instabili di Assisi “Una crepa: nostalgia dell’oro”, coreografia di Lucia Guarino, anche interprete con Elisa D’Amico.
Una scossa avviene improvvisamente. Lo sfasamento prodotto da oscillazioni e vibrazioni di due forze opposte apre una crepa e tutto viene sconvolto. La struttura crolla, lo spazio si modifica, la frattura diventa lo scarto necessario a creare nuove relazioni in movimento.
Quali forme genera il desiderio di tornare all’origine da cui ci siamo separati? Come si fa a stare vicini? Se il corpo si fa in pezzi la vera protesta è quella di provare a ricostruire, di sostare in quel luogo sacro che scopre alla fragilità del non finito e a nuove forme possibili di equilibrio.
La danza e la musica si incontrano e dialogano in un territorio vivo di risonanze e deformazioni. Il corpo sonoro, emesso dal contrabbasso in acustico, è parte del paesaggio e partecipa della struttura coreografi ca muovendo lo spazio attraverso pratiche di avvicinamento, slittamento, oscillazioni, ripetizioni, prolungamenti, blocchi, lievi spostamenti, variazioni di ritmo.
Acquisto del biglietto: 333 7853003 – 075 816623

IL GABBIANO
foto di Gianluca Pantaleo

Domenica 26 febbraio alle 17 al teatro Giuseppe Manini di Narni “Il Gabbiano” di Anton Čechov, ultimo lavoro di Leonardo Lidi e prima tappa di una trilogia dedicata al drammaturgo russo in cui: «Va in scena la drammaturgia dell’amore e dell’assenza di esso – spiega il regista – un disegno raffinato di personaggi ed emozioni». Sul palco un cast di 10 attori: Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Tino Rossi, Massimiliano Speziani e Giuliana Vigogna.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

spettacolo Première_foto di Giuseppe Distefano
foto di Giuseppe Distefano

Domenica 26 febbraio alle 17 al teatro nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto “Première”, spettacolo che nasce dall’incontro fra il coreografo Andrea Costanzo Martini e i danzatori del Balletto di Roma e dalla fascinazione per questi artisti così giovani che inseguono il loro desiderio di movimento, sia come sentimento personale, che come bisogno comune. Lo spettacolo celebra l’umanità, indaga le biografie, le storie uniche e irripetibili di ognuno. È una dedica a tutti coloro che hanno lavorato e stanno ancora lottando per un rientro del corpo alla vita. Una celebrazione in cui la danza è medium capace di ricreare le condizioni per ricominciare.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

Domenica 26 febbraio alle 17 al teatro Comunale di Todi “Lili Elbe show”, storia del pittore paesaggista Einar Wegener e della moglie, la ritrattista Gerda Wegener, coreografia Simone Repele e Sasha Riva, danzatori Sasha Riva, Simone Repele, Nadika Mohn, Jamal Callender, Christine Ceconello.
Prevendite al botteghino telefonico regionale Tsu: 075 57542222 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20)

spettacolo Rodari smart_foto di Pino Miraglia
foto di Pino Miraglia

Domenica 26 febbraio alle 17 al teatro Bertolt Brecht di Perugia “Rodari Smart”, da “L’enciclopedia della favola” a cura di Gianni Rodari, con Marta Vedruccio e Dario Mennella, regia di Giovanna Facciolo.
Un piccolo tuffo nel mondo dello scrittore di Omegna, un mondo fatto di acuta leggerezza, visionarietà, dissacrazione dei luoghi comuni, tensione morale e civile, che in questo spettacolo viene rivisitato e restituito attraverso l’incontro tra sonorità e musica dal vivo, linguaggio visuale, parola e movimento. In scena i due protagonisti interagiscono con le poetiche e ironiche illustrazioni di Chiara Spinelli, video animate da Diego Franzese, proiettate e in continua
interazione con gli attori e gli elementi in scena. Un coinvolgente e poetico omaggio a colui che ha dedicato gran parte della sua vita e del suo immaginario
ai bambini e ai loro mondi possibili nel centenario della sua nascita.
Prevendite: 075 5286651 – 075 5289555 – 353 4275107

Domenica 26 febbraio alle 17.30 al teatro di Figura di Perugia “Robin Hood nel castello di Nottingham” della compagnia Guardiani dell’Oca, spettacolo con attori e burattini consigliato a partire dai 3 anni.
Nell’affascinante mondo dell’Inghilterra medioevale, Robin Hood e la sua allegra compagnia, immersi nel verde fantastico e magico della foresta di Sherwood, tentano di opporsi eroicamente alle cattiverie del perfido principe Giovanni, detto il senza terra” e del suo fedelissimo e cattivissimo sceriffo di Nottingham. In un crescendo di emozioni i ragazzi potranno rivivere un’affascinante storia dal sapore antico, ricca di sorprese e colpi di scena.
Acquisto dei biglietti: 075 5725845

Ultimo tango del Pd al ballo delle comunali

«Mi prendo cura di te» con il sostegno del Comune