di Francesca Cecchini
Dopo la pausa del lunedì di Pasqua tornano gli appuntamenti nelle sale delle Biblioteche comunali di Perugia che dall’undici al quindici aprile propongono, tra gli altri, corsi di inglese per grandi e piccini, laboratori che spaziano dal giardinaggio all’educazione digitale, toccando anche gli scacchi, letture sul tema della sostenibilità e la biodiversità, momenti di riflessione e affabulazioni in lingua perugina. Inoltre, fino al prossimo 29 aprile, aperta ancora la mostra dedicata al geniale fumettista Jacovitti.
Alla biblioteca San Matteo degli Armeni in via Monteripido martedì 11 aprile alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato ai diritti, tratte da “Il cammino dei diritti” di J.Carioli, “Alice nel paese dei diritti” di M.Lodi, “La dichiarazione dei diritti dei papà” di E.Brami, “La dichiarazione dei diritti delle mamme” di E.Brami, “Tutti i bambini hanno gli stessi diritti” di D.Berstecher. Alle 18 gruppo di lettura Leggiamoci su a tema “il silenzio”.
Mercoledì 12 aprile alle 15.30 “Letture sostenibili”, book club a cura di Arpa Umbria dedicato alla sostenibilità, all’economica circolare, alla comunicazione della scienza, alla biodiversità. Alle 17.30 gruppo di lettura Gaia scienza a cura di Renza Piccinini con letture tratte da “La natura è più grande di noi. Storie di microbi, di umani ed altre strane creature” di Telmo Pievani. Alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini.
Giovedì 13 aprile alle 10 gruppo di lettura per giovani Onda libera in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro, con lettura di biografie, scritti e testimonianze, alla scoperta di graphic novel per conoscere le figure esemplari onorate nel Giardino dei giusti della biblioteca. Alle 17 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti. Alle 18 presentazione e reading della silloge poetica “Prima” 2022, puntoacapo) di Gabriella Cinti, che dialogherà con Giovanna Albi (docente e critica letteraria).
Venerdì 14 aprile alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete” in collaborazione con il centro di attività diurna di Boneggio. Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead. Alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)
Martedì 11 aprile dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Clarissa Fabiani.
Mercoledì 12 aprile alle 17 “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco. Dalle 18 alle 20 “Lettere suburbane. Il peso delle parole”, laboratorio gratuito di lettura espressiva per adulti (necessaria la prenotazione).
Venerdì 14 aprile alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni. Stessa ora per il reading musicato “Improvvisa…mente! Le poesie di Giovanna Bonomo Di Baia: lettura in ricordo di un’appassionata frequentatrice della Biblioteca Villa Urbani”, con Angela Pellicciari (voce) e Giulia Pellicciari (musica). Dalle 17.30 alle 19 “Let’s talk in English”, laboratorio in lingua per adulti a cura di Clarissa Fabiani.
Sabato 15 aprile alle 10 “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni. Dalle 10 alle 11.30 “La voce dei bambini. Dalla lettura espressiva alla creazione”, laboratorio dove i bambini sono chiamati ad essere pubblico e lettori, sperimentando tecniche di lettura ad alta voce (età consigliata dai 6 agli 11 anni).
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIONET (via Pietro Cestellini)
Mercoledì 12 aprile alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 17 “Da cosa nasce cosa”, laboratorio creativo per bambini tra fantasia e immaginazione.
Venerdì 14 aprile alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni. A cominciare dalla storia narrata si realizzeranno attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.
Sabato 15 aprile alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)
Mercoledì 12 aprile alle 17.30 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.
Giovedì 13 aprile alle 17 presentazione del libro “Incontri troppo ravvicinati?” (2023, Manifestolibri) di Vincenzo Scalia, che dialogherà con Stefano Anastasia (docente al dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Perugia). Alle 17.30 “Affabulazioni in lingua perugina. Tradizione, Identità e Cultura”, incontri a cura di Morlacchi Editore in collaborazione con l’Accademia del Donca. Libro protagonista sarà “Racconti dai ponti. Pillole di ironica realtà” (2022, Morlacchi editore) di Umberto Alunni Breccolenti, presenta Sandro Allegrini, letture di Leandro Corbucci.
Venerdì 14 aprile alle 17 “Libri antichi in antiche biblioteche”, conferenza a cura di Francesca Grauso della biblioteca Augusta.
Fino al prossimo 29 aprile nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.