in

Impresa donna 2023: premiate le eccellenze femminili dell’innovazione

La cerimonia a Perugia

R,P,

PERUGIA – Seconda edizione a Perugia per il premio Impresa donna, dedicato all’imprenditoria femminile nel quale le associazioni di categoria (Cia Agricoltori Italiani Umbria, Cna, Coldiretti, Confagricoltura Donna Umbria, Confcommercio, Confcooperative, Confimi, Confindustria, Legacoop, Confapi, Aidda) collaborano nel candidare aziende guidate da donne. Tre le sezioni del contest: “Sostenibilità per l’impresa femminile”, “Imprenditrice femminile under 35” e “Il bello del Welfare aziendale”.

In questo 2023 le venticinque aziende candidate sono state selezionate da una giuria formata da: Dalia Sciamannini consigliera Camera di Commercio dell’Umbria, Caterina Grechi Presidente Centro pari opportunità della Regione dell’Umbria, Mauro Marini delegato Sviluppumbria, Rosita Garzi, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Sociologia dei processi economici e del lavoro – Università degli Studi di Perugia e Maria Luisa Martella, dirigente U.O. Cultura. 

Quest’anno è stato dedicato alla marchesa  Romeyne Ranieri di Sorbello, imprenditrice di successo che, attraverso la propria scuola di ricami e relativa produzione di merletti al Lago Trasimeno, ha garantito la  presenza a fiere internazionali esportando in tutto il mondo non solo i suoi elaborati ma la raffinatezza del nostro made in Italy nei primi anni del ‘900. 

LE VINCITRICI DEL PREMIO IMPRESA DONNA 2023

Sezione Sostenibilità per l’impresa al femminile: Mauro Benedetti Spa candidata da Confindustria. Menzione speciale azienda agricola di Bortolato Fiorella & C., candidata da Cia

Sezione Imprenditrice under 35: Corabea by Bellini Giorgia Dca candidata da Confcommercio. Menzione speciale azienda agraria Ora come allora di Baldassarri Lidia, candidata da Coldiretti.  

Sezione Il bello del welfare aziendale: Becchetti Spa, candidata Aidda. Menzione speciale centro gioco educazione La tartaruga di Verducci Silvia, candidata da Confcommercio.

premio impresa donna 2023

«Le parole d’ordine della giornata di oggi sono donna, innovazione sostenibilità, tecnologia, impresa giovane e welfare aziendale le parole dell’assessore ai servizi sociali Edi Cicchi –  Oggi le donne, anche le giovani e giovanissime donne che saliranno sul nostro palco sono donne che sanno fare impresa, impresa di qualità, impresa che recupera quello che viene considerato scarto e dunque una impresa che fa della sostenibilità uno dei pilastri dell’attività, una impresa che è orientata alla tecnologia ma che è attenta anche ai bisogni della famiglia e che attraverso il welfare aziendale crea quel clima positivo che consente a madri e padri di lavorare bene e di avere cura dei propri cari, siano essi figli madri padri. Noi oggi vogliamo concedere un riconoscimento dell’apporto della donna nel mercato del lavoro e delle professioni, sviluppare una cultura di impresa nella città, che nasce dal basso che vuole far conoscere all’intera comunità di Perugia queste buone pratiche».

Per l’assessore notevoli passi avanti sono stati fatti in questi ultimi anni sul tema donna e lavoro anche se si incontrano ancora notevoli difficoltà nel contesto sociopolitico ed economico mondiale. «Preoccupazioni e incognite – ha proseguito – che dopo la pandemia pensavamo fossero ricordi del passato si sono ripresentate a causa della guerra che ha ci ha fatto ripiombare in una crisi economica e sociale in cui ancora oggi siamo tutti fortemente coinvolti. Oggi ancor di più si deve lavorare per assicurare a tutte le donne quanto richiesto nell’obiettivo 5.5 dell’Agenda Onu 2030: garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica». 

premio impresa donna 2023

Per la consigliera Cristiana Casaioli: «Il premio Impresa Donna è un premio fortemente voluto da questa amministrazione, ideato con la volontà di valorizzare una cultura di impresa al femminile partendo dalle buone prassi che esprimono le nostre imprenditrici». 

«Siamo particolarmente orgogliosi del Premio Impresa Donna Città di Perugia- dichiara il Sindaco Andrea Romizi – quest’anno giunto alla sua seconda edizione, poiché consapevoli che accendere i riflettori sulle grandi professioniste del nostro territorio sia fondamentale per promuovere e sostenere una società e una cultura più equa e giusta. Gli studi ci dicono che ancora tanto c’è da fare. Che troppo poche sono le donne in posizioni apicali, in ruoli di leadership. Che è necessario alzare la soglia occupazionale femminile. E che più in generale le donne sono le prime a riscontrare difficoltà nel conciliare lavoro e famiglia. Per questo siamo convinti che un cambio di paradigma, sempre più necessario e urgente, passi anche dalla valorizzazione e dalla promozione dell’imprenditoria femminile. Ringrazio tutte le imprenditrici che hanno partecipato, fonte di ispirazione per tantissime altre donne. E ringrazio l’Assessore Edi Cicchi e la consigliera Cristiana Casaioli, fautrici di questo importante riconoscimento».

All’evento in sala dei Notari hanno partecipato anche la vice presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Paola fioroni e la consigliera delega della Provincia di Perugia Erika Borghesi.

Masselli è ora il candidato del centrodestra, da Fi arriva il via libera. La Lega? Decide se accodarsi

Uccide la moglie a coltellate poi si toglie la vita in carcere