in

Prima Benedizione dei Cavalieri a Narni. Fraporta omaggia San Giovenale con rose e drappo

Il programma della Corsa all’Anello dal 10 al 12 maggio

foto Marco Menciotti
F.C.

 NARNI (Terni) – Benedizioni dei Cavalieri, conferenze e arte sono gli appuntamenti in scena nei prossimi giorni per la 55esima edizione della Corsa all’Anello di Narni, che vedrà il suo culmine durante l’ultimo fine settimana tra Gran Corteo Storico in notturna (13 maggio) e gara equestre al Campo de li Giochi (14 maggio).

Il programma prosegue mercoledì 10 maggio alle 17 nell’atrio di palazzo Comunale con “La maschera, il volto e la costruzione dell’altro. Nuovi scenari nella società Italiana”, presentazione dell’ottava Edizione del Festival della Sociologia, che si terrà a Narni dal 6 all’otto ottobre. Intervengono Maria Caterina Federici, Lorenzo Lucarelli, Stefano Brancorsini, Federico Montesi, Danilo Valenti, Mariacristina Angeli. Modera Sabina Curti. 
Evento trasmesso anche in streaming

Alle 21.30 alla chiesa di San Francesco “Benedizione dei cavalieri del Terziere Fraporta” e, a seguire, processione verso la Cattedrale.

Il corteo sarà formato dai musici, dal gruppo delle dame rossoblù, dal capo Priore Giuseppe Ratini, dal priore Andrea Massarelli e dal portagonfalone Gianni Lucchetti. Quest’anno a sfilare sarà anche il popolo fraportano e ci saranno alcune sorprese su cui però c’è grande riserbo e che non saranno svelate se non durante il passaggio dei costumanti. 
I cavalieri Luca Paterni, Jacopo Rossi e Leonardo Piciucchi arriveranno in chiesa accompagnati dalle loro famiglie Scotti, Marinata e Montoro e a loro sarà dedicato un emozionante discorso di buon auspicio del Capo Priore e del Priore.   
Figure femminili dell’epoca porteranno in dono ai tre cavalieri le rose del Terziere.
Al termine della cerimonia, il corteo si dirigerà verso il Duomo dove i cavalieri porteranno in dono al patrono San Giovenale una rosa e un drappo.
 Evento trasmesso anche in streaming

Sempre alle 21.30 lungo le vie della città “Fra’ Ginepro de Lavigna”, Peregrino a Compostela, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni

Giovedì 11 maggio alle 17 nell’atrio di palazzo Comunale prenderà il via la conferenza “Il Perugino e il paesaggio” con Laura Teza, introduce Eleonora Mancini.
Evento trasmesso anche in streaming

Alle 21.30 alla chiesa di Santa Maria Impensole “Benedizione dei cavalieri del Terziere Santa Maria” e, a seguire, processione verso la Cattedrale.
Evento trasmesso anche in streaming

Sempre alle 21.30 lungo le vie della città “Fra’ Ginepro de Lavigna”, Peregrino a Compostela, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni

Venerdì 12 maggio alle 18.30 nell’atrio di palazzo Comunale sarà la volta di “Aperitivo delle pergamene: Galeotto Marzio narnese illustre” a cura di Fabio Ronci, Eleonora Mancini e Marco Matticari. Degustazione vino Cantina Bussoletti.
Evento trasmesso anche in streaming

Alle 21.30 alla chiesa di Santa Margherita “Benedizione dei cavalieri del Terziere Mezule” e, a seguire, processione verso la Cattedrale.
Evento trasmesso anche in streaming

-sempre alle 21.30 lungo le vie della città “Fra’ Ginepro de Lavigna”, Peregrino a Compostela, spettacolo itinerante nei Terzieri con Andrea Mengaroni

Corsa all'Anello_foto di Moreno Faina
foto di Moreno Faina
LE MOSTRE VISITABILI FINO AL 14 MAGGIO

“La bellezza è la fragilità della vita – La beauté est la fragilité de la vie” di Xavier Vantaggi nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori,  “Ludinlustris” – V lustri de lo Puer Ludens di Mariangela Fortunati nella sala della Bandiera di palazzo Eroli, “Mostra del costume medievale di Narni e del costume tradizionale di Osilo (SS)” nella sala del Camino di palazzo Eroli, “Tracce 2023: la poesia dell’acqua” nell’auditorium Bortolotti del Complesso San Domenico, “Ars Palliorum 2023” Bravio “Pater Patriae” dell’artista Marco Piantoni nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori, “Alla bottega di Battista da Narni” con i gioielli del Corteo Storico dell’artista orafo narnese Mario Matticari nel museo Multimedievale di palazzo dei Priori, “Mostra Piero Passone” nella sala Carracciolo dell’Asp Beata Lucia. 

La Corsa all’Anello, che si protrarrà fino al prossimo 14 maggio, è promossa dall’omonima associazione, con il sostegno e il patrocinio della Comunità Europea, della Regione Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Narni, della Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni, della Camera di Commercio dell’Umbria.

Biglietti per la Corsa all’Anello del 14 maggio in prevendita su circuito VivaTicket.

Il viaggio nella musica barocca di Arno Hartmann

Cgil condanna l’aggressione ad un operatore ecologico nel parco Le Grazie