in ,

Bach, Vivaldi, Beethoven, Schumann, Mendelssohn: Umbria invasa dalla musica classica

Presentate le stagioni degli Amici della Musica di Perugia e del teatro Cucinelli di Solomeo

foto di Nikolaj Lund
fra.cec.

PERUGIA – Si rinnova anche quest’anno la sinergia fra Fondazione Perugia Musica Classica e Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e, tra le noti di grandi orchestre e giovani talentuosi artisti, è già tutto pronto per le stagioni di musica 2023/2024 degli Amici della Musica di Perugia e del teatro Cucinelli di Solomeo. In questo 2023 la collaborazione è anche consolidata dalla coproduzione “Passione secondo Giovanni” di Johannes Sebastian Bach, diretta da Fabio Ciofini, nella basilica di San Pietro in occasione del terzo centenario dalla sua prima esecuzione, il prossimo mese di aprile.

Realizzata grazie al consueto decisivo sostegno del Comune di Perugia e della Fondazione Perugia (soci fondatori e da sempre al fianco dell’ente musicale perugino), la stagione degli Amici della Musica di Perugia – presentata a palazzo dei Priori lunedì 19 giugno – prenderà il via domenica 29 ottobre al teatro Francesco Morlacchi con il concerto dell’ensemble Europa Galante diretto da Fabio Biondi con musiche di Antonio Vivaldi e Johannes Sebastian Bach.

pres Amici della musica 23_24

Diciannove i concerti in tutto che vedranno protagonisti, tra gli altri, Paavo Järvi, uno dei più grandi direttori viventi, alla guida della blasonata Deutsche Kammerphilharmonie Bremen (sabato 20 aprile al Morlacchi); l’Orchestra da Camera di Perugia con “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev (domenica 17 dicembre nella basilica di San Pietro, con la voce recitante dello scrittore e traduttore Paolo Nori) e la “Sinfonia Concertante” di Franz Joseph Haydn e la “Quarta Sinfonia” di Ludwig van Beethoven (domenica 11 febbraio al Morlacchi); il Quartetto di Cremona, Patricia Kopatchinskaja, Ilya Gringolts, Alexander Lonquich, il grande violinista tedesco Frank Peter Zimmermann, Dmytro Choni, il pianista statunitense Emanuel Ax, i migliori interpreti italiani, tra cui Massimo Quarta, Alessandro Carbonare, Enrico Pace, Alessandro Marangoni, Alessandro Taverna e Gianluca Cascioli, il pianista Alexander Gadjiev (portato al successo internazionale dal concorso Chopin di Varsavia), la pianista Ying Li (trionfatrice nel concorso della Società dei concerti di Milano), il pianista Vincenzo Maltempo (stella nascente del violino Maria Dueñas) per la prima volta a Perugia e le due formazioni che si sono distinte nel primo concorso nazionale del Comitato Amur, che si è tenuto proprio nel capoluogo umbro, il Trio Chagall e il duo pianistico dei fratelli Faccini.

pres Amici della musica 23_24
14ESIMA STAGIONE DEL TEATRO CUCINELLI

La 14esima stagione musicale del teatro Cucinelli di Solomeo sarà inaugurata domenica 12 novembre dalla pianista Mariangela Vacatello, accompagnata dall’Orchestra da Camera di Perugia con la direzione dell’argentino Luis Gorelik. In programma due pagine notissime del Romanticismo musicale tedesco, il “Concerto in la minore per pianoforte e orchestra op. 54” di Robert Schumann, e la “Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 Italiana” di Felix Mendelssohn. Domenica 10 dicembre toccherà al giovanissimo, talentuoso e pluripremiato astro nascente del violoncello Ettore Pagano con un virtuosistico repertorio per strumento solista, mentre domenica 14 gennaio 2024 arriverà per la prima volta a Solomeo l’affermata violinista Anna Tifu, accompagna al pianoforte da Giuseppe Andaloro, in un concerto tra “Ars gallica” e suggestioni ispaniche e zigane. Nel corso dell’anno anche Enrico Dindo al violoncello e Carlo Guaitoli al pianoforte (domenica 25 febbraio 2024), e il violinista Piercarlo Sacco, l’attore Roberto Recchia e i Solisti Aquilani, diretti da Orazio Sciortino (domenica 17 marzo 2024).

Da quest’anno il cartellone musicale si amplierà poi con i concerti/reading nelle quattro settimane dell’Avvento, durante cui la musica organistica si fonderà con la prosa attraverso testi dedicati al Natale nell’interpretazione di valenti organisti e noti attori. Ancora, il ciclo “Storia, Musica e Parole in circolo”, quattro appuntamenti di approfondimento musicologico che da questa stagione saranno tenuti a Perugia da Silvia Paparelli presso l’Auditorium di Santa Cecilia, mentre il mese di maggio sarà interamente dedicato ad Antiqua Vox, rassegna organistica che vedrà i più grandi interpreti del “re degli strumenti”, sedersi alla consolle del settecentesco organo di Solomeo.

GLI INTERVENTI

«Grazie al prezioso lavoro dei due direttori artistici, Enrico Bronzi e Fabio Ciofini – ha detto Anna Calabro, presidente Fondazione Perugia Musica Classica onlus – anche quest’anno uno più uno fa molto più di due, con un programma ricco e variegato e una grande attenzione alle giovani generazioni e alle risorse artistiche umbre. Un ringraziamento speciale va poi come sempre ai nostri abbonati, che ci sostengono con grande passione e ci sono stati sempre vicini anche nel periodo difficile della pandemia: a loro, anche quest’anno, regaleremo un appuntamento esclusivo per ringraziarli».

«Siamo estremamente felici del connubio con la Fondazione Perugia Musica Classica – ha asseritoFederica Cucinelli, Fondazione Brunello e Federica Cucinelli – e del lavoro fatto dai due direttori artistici che dimostrano un grande affiatamento. Ora vorremmo vederli condividere anche il palco, in concerto».

«Anche quest’anno complimenti per un palinsesto che si annuncia ricco e adatto a un pubblico particolarmente vasto – le parole di Leonardo Varasano, assessore alla Cultura Comune di Perugia – coniugando ricerca di qualità e apertura alle giovani generazioni nello spirito dell’illuminata intuizione che vide nascere nel 1946 gli Amici della Musica di Perugia».

«Siamo lieti di confermare il nostro sostegno alle attività della Fondazione Perugia Musica Classica, di cui siamo tra gli Enti fondatori – il commento di Fabrizio Stazi, segretario generale Fondazione Perugia – portando così avanti due delle principali missioni della Fondazione Perugia: promozione culturale e solidarietà».

Presenti anche Enrico Bronzi, direttore artistico Fondazione Perugia Musica Classica onlus, e Fabio Ciofini, direttore artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, che hanno illustrato i programmi delle stagioni, e Ilaria Borletti Buitoni (Bbt Borletti-Buitoni Trust).

Molesta una barista, mette a soqquadro un locale e aggredisce i carabinieri: 38enne finisce ai domiciliari

Bandecchi: «Non mi togliete da qui e non mi toglierete dalla candidatura in Regione»