in ,

«I lavori a Fontivegge non sono fermi. Il Comune ha investito più di 30 milioni di euro»

L’assessore alla sicurezza Luca Merli a confronto con i cittadini di Perugia

DI ARIANNA SORRENTINO

PERUGIA – «I lavori a Fontivegge non sono fermi», a dirlo è l’assessore alla sicurezza del Comune di Perugia Luca Merli durante la tavola rotonda con il comitato Progetto Fontivegge nella serata di venerdì 24 febbraio.

Nella sala dell’associazione di porta Santa Susanna si è parlato delle tematiche calde non solo per il quartiere della stazione ma anche per l’intera città, considerando che, come detto dalla moderatrice Donatella Miliani: «La ferita di Fontivegge inizia dagli anni ’60».

L’assessore Merli ha fatto il punto della situazione riguardo i lavori, rispondendo così alle segnalazioni degli ultimi giorni che anche Umbria 7 aveva riportato: «Ci stiamo impegnando sotto il profilo della riqualificazione urbanistica di Fontivegge: il Comune ha investito più di 30 milioni di euro».

Sulla situazione ex scalo merci, ha proseguito l’assessore: «Non è vero che il cantiere è fermo: ci sono sedici operai all’interno che stanno completando il soppalco del secondo piano. Come abbiamo portato avanti tutto il parcheggio davanti lo scalo merci».
La pensilina di collegamento tra stazione e terminal bus per la protezione del percorso pedonale è realizzata per metà perché: «Dobbiamo completare il percorso che andrà a inglobare l’arrivo di un sistema di mobilità integrativa che è il famoso metro bus elettrico che prende la direttrice Castel del Piano – Fontivegge, entrando con ben due fermate all’interno dell’ospedale Silvestrini e, quindi, facendo tornare appetibile il servizio pubblico».

L’operazione di riqualificazione ha comportato anche: «La sostituzione e l’installazione delle nuove telecamere. Stiamo lavorando sulla viabilità, abbiamo rifatto il sottopasso che sarà il collegamento alla fermata finale del metro bus. Quel sottopassaggio ha una funzione specifica: Rfi ha stanziato milioni di euro per l’adeguamento della stazione di Fontivegge». I soldi verranno anche utilizzati per: «L’accesso ai disabili nei binari e all’accesso facilitato, a un decoro interno e a progetti molto più ambiziosi».

«Il lavoro è continuo sotto il profilo della riqualificazione perché solo su questo può rinascere l’appetibilità e l’interesse del cittadino e del commerciante sul quartiere di Fontivegge».

L’assessore Merli ha poi ribadito l’impegno delle forze dell’ordine e l’alta collaborazione tra loro: un lavoro incentrato sulla repressione e la prevenzione per migliorare il quartiere affinché torni ad essere vissuto dalle persone.

Incubi dal pronto soccorso del Santa Maria di Terni

Masselli Pace

Esclusivo/ La svolta della Pace (Fdi): «Su Latini non si chiude, il nostro candidato per Terni è Masselli». Resta l’ipotesi della “sorpresa”