in

Morte di Francesca Pagani, una giornata di lutto cittadino a Marsciano

La decisione del Comune per i funerali dell’insegnante ritrovata lungo il Nestore

MARSCIANO (Perugia) – Un giornata di lutto cittadino per la morte di Francesca Pagani nel giorno dei suoi funerali, previsti il 2 febbraio alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.

Lo ha stabilito il Comune di Marsciano, dopo la scomparsa della insegnante di 55 anni il cui cadavere è statp trovato dopo due giorni di ricerche lungo la sponda del fiume Nestore in un tratto a ridosso del quartiere di Tripoli.
«Per tanti anni – spiega il sindaco Francesca Mele – Francesca ha insegnato presso la scuola primaria IV Novembre a Marsciano. Un lavoro che svolto con grande disponibilità, generosità e passione, entrando in contatto con tante famiglie del nostro territorio. La sua tragica scomparsa ha suscitato profonda emozione e toccato umanamente tutta la popolazione. La proclamazione del lutto cittadino è un gesto doveroso con cui vogliamo rappresentare alla famiglia la vicinanza e la solidarietà dell’intera comunità di Marsciano».
La proclamazione del lutto cittadino – come spiega l’amministrazione in un post sui social – prevede, oltre all’esposizione a mezz’asta della bandiera comunale e alla sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione per la giornata di giovedì 2 febbraio, anche l’abbassamento delle serrande delle attività commerciali dalle ore 15.00 e fino alla conclusione delle esequie, pur senza obbligo di sospensione dell’attività commerciale. Sono inoltre vietate le attività ludiche e ricreative e tutti i comportamenti e le iniziative che contrastino con il carattere luttuoso della cerimonia e con il decoro urbano.
«Tutta la comunità, comprese le istituzioni pubbliche, le organizzazioni politiche, sociali, culturali, sportive e le attività produttive di ogni genere – conclude l’annuncio -, è quindi invitata ad esprimere la propria partecipazione al lutto cittadino mediante sospensione delle attività, in segno di raccoglimento e rispetto, durante la celebrazione dei funerali».

Don Matteo e Che Dio ci aiuti: anche le colonne sonore parlano umbro. Con le voci di Eleonora, Giulia e Giorgia

Terni, a piazza Valnerina rimpiangono persino i cento posti auto di largo Cairoli