di Francesca Cecchini
Presentazioni di libri, gruppi di lettura, poesia, ma anche laboratori creativi, momenti ludici con giochi da tavola per aiutare i ragazzi a socializzare, un focus su Aldo Capitini, senza dimenticare l’originale mostra dedicata al grande fumettista Jacovitti: questo e molto altro in scena nelle sale delle Biblioteche comunali di Perugia questa settimana. Dal 27 marzo al primo aprile tra centro storico, San Sisto, Monteripido e Ponte San Giovanni.
Alla Biblionet di via Pietro Cestellini lunedì 27 marzo alle 17 corso di scrittura creativa gratuito a cura di Marcella Massidda. Cadenza settimanale per l’appuntamento consigliato a partire dai 16 anni, volto ad affinare le capacità espressive e raggiungere un’esaustiva comunicazione delle idee, dei desideri, delle istanze e delle aspettative che ogni persona tiene chiuse in se stesso.
Martedì 28 marzo alle 17.30 “Pomeriggi epici: storie della preistoria”, letture-narrazione di storie fra mito e leggenda, consigliato a partire dai 6 anni.
Mercoledì 29 marzo alle 10 “Senti chi parla”, laboratorio di educazione digitale per over 60, volto a promuovere e incentivare la socializzazione e l’educazione al digitale. Alle 17.30 “Piantiamola kids: il piccolo seme”, letture e attività ludiche-creative per toccare dal vivo la meravigliosa attività della Natura e l’importanza della conservazione della biodiversità (consigliato 3 – 11 anni).
Venerdì 31 marzo alle 17 “Fa’ volar… mente: storie da ascoltare e da fare”, letture ad alta voce per l’appuntamento consigliato a partire dai 3 anni. A cominciare dalla storia narrata si realizzeranno attività o giochi per permettere ai piccoli lettori di viaggiare con la fantasia.
Sabato primo aprile alle 9 “Con la testa fra le nuvole”, corso di fumetto gratuito per ragazzi dagli 12 ai 15 anni. Alle 10 Pianta crossing Perugia propone “Il circolo dei pollici verdi”, incontro per appassionati di piante volto ad acquisire conoscenze pratiche e scambiarsi i segreti del mestiere.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772938 – biblionet@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA SANDRO PENNA (viale San Sisto)
Lunedì 27 marzo alle 17 doppio appuntamento con “Favole a merenda”, pomeriggio di letture ad alta voce con laboratorio dedicati ai bambini, e “Un tavolo per due”, appuntamento per appassionati di scacchi e dama e occasione per cercare nuovi compagni di gioco.
Mercoledì 29 marzo alle 16.30 corso base di scacchi a cura degli studenti del liceo scientifico Galeazzo Alessi (corso sold out, aperte le iscrizioni per la seconda edizione che si terrà ad aprile).
Giovedì 30 marzo alle 17.30 gruppo di lettura Poesia in circolo. Leggiamo insieme la poesia, linguaggio delle emozioni insieme al poeta Paolo Piazza a tema “La luce e il colore della poesia”.
Venerdì 31 marzo alle 17 “Il gioco della Penna: tempo di giochi in biblioteca” attività ludico-ricreative per bambini dai 5 ai 10 anni.
Sabato primo aprile alle 10 “Atelier di parole”, gruppo di scrittura creativa, memoria e pensiero immaginativo condotto da Simonetta De Simoni.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772941 – biblio.sandropenna@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 13

BIBLIOTECA SAN MATTEO DEGLI ARMENI (via Monteripido)
Martedì 28 marzo alle 17 “L’albero delle fiabe”, pomeriggio di letture ad alta voce per bambini dedicato all’acqua. Letture da “Il mio pianeta Acqua” di I.Thomas P.Morganm, “Parole d’acqua” di N.Bellini e E.Baboni, “C’era una volta una goccia” di J. Carter, “Ciao cielo” di D. White B. Krommes. Sempre alle 17 etture ad alta voce di “Leggiamo in gruppo” tratte dal libro “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli (2021, Mondadori). Alle 18 presentazione del libro “Oltre la via Emilia. Memorie di famiglia tra il primo Novecento e il Sessantotto” (2022,ilmiolibro self publishing nella collana La community di ilmiolibro.it), esordio letterario di Renza Piccinini, edito nel 2022 da ilmiolibro self publishing nella collana La community di ilmiolibro.it. Dialogano con l’autrice Chiara Chiapperini (psiicologa e giornalista) e Maria Grazia Lazzaro (esperta di scrittura autobiografica), letture di Sandra Fuccelli.
Mercoledì 29 marzo alle 18 “Aldo Capitini e la cultura del suo tempo”, conversazione con Claudio Francescaglia, a cura della Fondazione centro studi Aldo Capitini, per l’occasione a tema “Aldo Capitini, i Cos – Centro di orientamento sociale e i partiti politici”.
Giovedì 30 marzo alle 10 gruppo di lettura per giovani Onda libera in collaborazione con il centro di accoglienza diurno Pindaro. Libro protagonista sarà “La rete” (Mondadori) di Sara Allegrini. Alle 16.30 gruppo di lettura Sentieri e parole tra letture di Gianni Oliva, Regno delle due Sicilie, Nicola Chiaromonte, suggestioni dei partecipanti.
Venerdì 31 marzo alle 10.30 gruppo di lettura per giovani adulti “La rete” in collaborazione con il centro di attività diurna di Boneggio. Libro protagonista sarà “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead. Alle 11 “La musica poetica al plurale”, indagini poetiche e perlustrazioni sonore a più voci. Alle 18 “Rinascere. Concerto di primavera”, concerto dell’associazione culturale musicale Atelier: i cantanti, accompagnati al pianoforte da Simona Granelli, eseguiranno brani di Pergolesi, Gounod, Rossini, Verdi e Fauré.
Informazioni e prenotazioni: 075 5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

BIBLIOTECA DEGLI ARCONI (via della Rupe)
Mercoledì 29 marzo alle 17 “Poesia che mi guardi”, gruppo di lettura dedicato alla poesia a cura di Enzo Cordasco; incontro dedicato alla poeta Antonia Pozzi. Alle 17.30 “C’era una volta”, appuntamento settimanale di letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni.
Venerdì 31 marzo alle 16 presentazione del libro “Filosofia e autobiografia cognitiva: intersezioni e strumenti per l’apprendimento consapevole” di Loriana Iacomini (docente di filosofia, psicologia e scienze umane nella scuola secondaria di secondo grado). Alle 17 “Prima degli Arconi. Prospero Podiani, l’Augusta e l’origine della biblioteca pubblica”, conferenza a cura di Paolo Renzi.
Fino al prossimo 29 aprile nella sala Gotica è visitabile “Jacovitti, 100 anni di risate”, mostra a cura della Biblioteca delle nuvole in occasione del centenario della nascita di Benito Franco Giuseppe Jacovitti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani, dallo stile surreale, grottesco, ma sempre giocoso e leggero, autore di celebri personaggi come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto.
Informazioni e prenotazioni: 075 5772732 – biblioarconi@comune.perugia.it
Orario di apertura: dal lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19
Rimane ancora chiusa la biblioteca Villa Urbani per accertamenti tecnici.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, consigliata la prenotazione.