di Gino Goti
PERUGIA – Grande attesa a Perugia per la presentazione del libro “Il Medioevo: giorno per giorno” della folignate Delfina Ducci, storie e segreti per conoscere da vicino la vita di agricoltori, mercanti, soldati e sacerdoti della cosiddetta “epoca di mezzo”.
L’evento si terrà mercoledì 22 marzo alle 17.30 alla sala della Vaccara di palazzo dei Priorialla presenza di Leonardo Varasano (assessore alla cultura del Comune di Perugia) e del professor Norberto Cacciaglia, letture di Gino Goti.
Il libro è pubblicato nella collana “I volti della storia” New Compton ed è frutto di ricerche vaste e accurate propone notizie e segreti, in anteprima mondiale, emerse dallo studio di documenti conservati nei ricchi archivi storici di molte regioni italiane. Il Medioevo, si sa, comprende svariati secoli: un’epoca lunghissima caratterizzata da avvenimenti che gli storici hanno spesso incatenato in schemi convenzionali come quello dell’attesa della fine del mondo dell’anno Mille: l’Apocalisse che è diventata il simbolo di tutto il Medioevo.
Ma come era la vita quotidiana delle persone? Come si svolgevano le singole esistenze al di là dei luoghi comuni? Guardare da vicino la vita di agricoltori, mercanti, soldati e sacerdoti può essere un modo per conoscere meglio la cosiddetta “epoca di mezzo”, per avere un punto di vista privilegiato sugli aspetti concreti che scandivano la realtà del Medioevo: di uomini e donne alle prese con la loro condizione sociale, con i loro costumi, alimenti, usanze, con i loro amori e odi, con gli sforzi per fare della loro esistenza qualcosa da conquistare anche attraverso le armi, il duro lavoro o
l’intelletto. Questo e altro trattato dalle conoscenze storiche e dall’abilità nel raccontarle di un’autrice che con i suoi libri, tradotti in varie lingue, ha conquistato lettori in tutto il mondo conseguendo ambiti premi letterari.
Delfina Ducci, folignate di origine residente a Roma, ricercatrice e autrice di saggi di carattere storico, letterario, artistico, è impegnata in attività giornalistiche e ha promosso incontri di studio sull’universo femminile, cui ha dedicato romanzi. Scrive per il teatro e per il cinema e fa parte del Sindacato Libero Scrittori e dell’Accademia Teretina.
Alcuni titoli dei suoi libri: “Il lungo cammino del farsi uno”, “Pascoli familiare”, “Le avventure di Lucy: sex and the city alla romana”, “Vincere la vita”, “Un perdente esemplare”, “La casa delle storie”, “Ritrovarsi a New York”, oltre a numerose biografie di personaggi della storia e dell’arte.