DI ARIANNA SORRENTINO
PERUGIA – In soli tre giorni e mezzo – venerdì sera, sabato, domenica e lunedì – la Galleria Nazionale dell’Umbria ha registrato numeri importanti di presenze. Sono state oltre 2.500 le persone che hanno deciso di ammirare le opere del Divin Pittore, Pietro Vannucci detto il Perugino, nella mostra a lui dedicata in occasione del suo V centenario dalla morte.
Numeri che si potevano ben prevedere, considerando che già la presentazione ufficiale al pubblico di “Il meglio maestro di Italia. Perugino nel suo tempo” aveva riempito la sala dei Notari (al punto che i ritardatari non hanno potuto assistere dato che la sala aveva raggiunto la capienza massima). E poi, la lunga fila venerdì sera nell’orario 20 -22 con le porte aperte straordinariamente per l’inaugurazione. Complice la novità, come complice l’apertura gratuita del museo di domenica 2 marzo – come ogni domenica del mese – ma sta di fatto che il Perugino attrae e parecchio. Probabilmente così anche i ternani dopo la satira a loro rivolta pubblicata sul sito nazionale di Lercio.it dovranno decidere di fare un viaggio a Perugia per ammirare le opere da sindrome di Stendhal.
Intanto, la Galleria nazionale dell’Umbria attraverso un post nella loro pagina Facebook fa sapere che per la giornata di oggi dedicata alle donne, regala loro l’ingresso alla mostra e alla new GNU.
DATE, ORARI E COSTO DEI BIGLIETTI:
Sarà possibile visitare la mostra dal 4 marzo all’11 giugno 2023, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30 – la biglietteria chiude un’ora prima. Il biglietto intero ha un costo di 10 euro, il ridotto di 2 euro (Cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein tra i 18 e i 25 anni). I soci del Touring Club Italiano con tessera Tci pagano 5 euro. Il biglietto è gratuito per i minori di 18 anni.
Le domeniche gratuite sono le prime domeniche del mese: il 5 marzo, il 2 aprile, il 7 maggio e il 4 giugno. La prenotazione è obbligatoria per tutti i visitatori al costo di 2 euro. I biglietti sono prenotabili anche online su circuito TicketOne.
Biglietti gratuiti: minori di 18 anni; persone con disabilità con residenza nell’Unione Europea e loro accompagnatori; guide turistiche con licenza riconosciuta; personale del Mic; membri Icom (International council of mMuseums); gruppi di studenti di qualsiasi scuola, pubblica o privata, appartenente all’Unione Europea, accompagnati dai rispettivi insegnanti; insegnanti della scuola statale italiana; studenti e docenti in architettura, archeologia, storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e scienze della formazione residenti nell’Unione Europea con libretto accademico o altra documentazione che certifichi la tua iscrizione; studenti delle Università italiane con tesserino dell’Istituto a cui sono iscritti (agevolazione permessa grazie al contributo di Coop centro Italia e Fondazione Noi – Legacoop Toscana); studenti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; studenti della Scuola di Restauro del Mosaico di Ravenna e dell’Istituto superiore per la Conservazione ed il restauro; giornalisti italiani iscritti all’Ordine dei giornalisti con tessera con il timbro annuale o il “bollino”, riferiti all’anno in corso; giornalisti stranieri.