in ,

Il tempo impazzito fa salire il prezzo di frutta e verdura

Si riaccende il carovita e cambiano le abitudini degli umbri: il carrello della spesa si riempie di alimenti in scadenza

TERNI – Se i prezzi di frutta e verdura avevano già subito un aumento del 7,6 per cento nel mese di aprile, nel mese di maggio ad incidere sarà anche l’effetto dell’alluvione che ha interessato migliaia di ettari di terreno coltivato a kiwi, susine, pere, mele, ortaggi, cereali, e che ha distrutto allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture. Il monitoraggio di Coldiretti sugli effetti delle bombe d’acqua che si sono abbattute in Emilia Romagna e nella Marche, è costante e preoccupa: «Adesso la priorità è mettere in salvo le vite umane, poi occorrerà rivolgere l’attenzione  ad un sistema produttivo devastato dalla calamità naturale».  

Il moltiplicarsi di eventi estremi,  di siccità e forti piogge,  stanno riducendo la disponibilità anche di ortaggi. «Non esiste una soluzione univoca – tuonano dal Conaf, il Consiglio degli ordini dei dottori agronomi e forestali – la siccità dei mesi scorsi ha ridotto le capacità di assorbimento del suolo delle forti piogge, ma non può essere una giustificazione alle alluvioni.  Il fatto è che mancano politiche di pianificazione e progettazione della rete idrica minore, con canalizzazioni e piccoli invasi».  I prezzi di frutta e verdura erano già lievitati, tanto che le famiglie umbre, negli ultimi quattro mesi, ne hanno comprata poca: l’11 per cento in meno in termini di quantità e il 5 in termini di spesa. Per difendersi dagli aumenti 8 umbri su dieci si affidano sempre di più  ai prodotti in offerta per riempire il carrello della spesa.  «Le famiglie – rende noto Coldiretti – vanno a caccia dei prezzi più bassi facendo qua e là per supermercati o virando sui discount». I dati Istat evidenziano un aumento dell’11,8 per cento dei prezzi di tutti i prodotti alimentari, superiore al dato medio dell’inflazione pari all’8,2 per cento. Ecco perché il carrello della spesa si riempie sempre più di prodotti in scadenza.

Al Fat Luigi De Magistris presenta il libro “Fuori dal sistema”

Monastero di Santa Giuliana

Ospedale militare, affreschi e cittadella autonoma: così Gran Tour Perugia racconta il Santa Giuliana