in ,

Terni città del Giro d’Italia. In sella anche le bellezze paesaggistiche del territorio

La partenza dell’ottava tappa, il percorso, i divieti, gli orari, la festa, il Villaggio rosa in largo Frankl

TERNI –  Dopo 28 anni torna a Terni la gara di ciclismo più bella del mondo. Sabato 13 l’ottava tappa del Giro d’Italia partirà da piazza della Repubblica. «Come promesso» – commenta l’assessora allo Sport Elena Proietti.  Il via alle 11,50. L’apertura del Villaggio rosa in largo Frankl, invece, tre ore prima.  Con una apposita ordinanza il sindaco Latini ha previsto la chiusura delle scuole. «Sono stati istituiti provvedimenti di disciplina della circolazione stradale che coinvolgono una parte significativa delle strade del territorio comunale – si legge nel documento –  pertanto non potranno essere garantiti i servizi di polizia locale relativamente al regolare accesso e deflusso di bambini e studenti alle scuole di ogni ordine e grado». In un’altra ordinanza vengono elencati i divieti di circolazione, per tutti i veicoli, dalle ore 9,30 alle 12,15: in centro, in viale Brin, via Breda, via Vulcano, via Tre Venezie . Già segnalati nelle aree interessate dalle iniziative a corredo del grande evento sportivo, i divieti di sosta con rimozione.  La città sarà blindata. Ma rigorosamente rosa: il colore del Giro. Le vetrine dei negozi già esplodono di gadget della competizione di ciclismo: cappellini, maglie, immagini degli atleti che hanno scritto la storia del Giro d’Italia. In sella, oltre ai campioni, ci saranno le bellezze paesaggistiche del territorio. «La gara è una vetrina mediatica straordinaria che non potevamo farci sfuggire» – sottolinea la Proietti. Dopo i primi 5mila metri di attraversamento cittadino mediante pedalata in modalità cicloturistica (da piazza della Repubblica gli atleti percorreranno le vie storiche del centro come via delle Conce e via Garibaldi, per poi proseguire verso corso Tacito e toccare la Fontana dello Zodiaco, continuare su via Mazzini e viale Brin per poi attraversare il sottopasso di via Breda ed estendersi in direzione Terni) l’ottava tappa entrerà nel vivo. E Terni entrerà ufficialmente a far parte delle città del Giro d’Italia.

I provvedimenti

Divieto di circolazione per tutti i veicoli dalle ore 9,20 alle ore 12,15 del 13 maggio nelle seguenti vie, ovvero sul percorso di gara: piazza della Repubblica – corso Tacito – piazza Tacito – via Mazzini – piazza Buozzi – viale Brin – via Breda – via Vulcano – via Tre Venezie fino limite competenza Comune di Terni;
Divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 15 del 12 maggio alle ore 19 del 13 maggio nel parcheggio di vocabolo Staino limitatamente alla porzione asfaltata;
Divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 20 del 12 maggio alle ore 15 del 13 maggio nelle seguenti vie: piazza Ridolfi – corso del Popolo – largo Caduti di Nassiriya – via dell’Annunziata – parcheggio strada S. Martino antistante Decathlon – piazza della Repubblica – corso Tacito – piazza Solferino;
Divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 20 del 12 maggio alle ore 19 del 13 maggio nelle seguenti vie: piazza Europa – via Colombo;
Divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 00,01 alle ore 16 del 13 maggio in via Garibaldi e nei seguenti parcheggi: largo Veterani dello Sport – via Guglielmi lato fiume Nera – lungonera Savoia lato fiume Nera;
Divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli dalle ore 00,01 alle ore 13 del 13 maggio in via Garibaldi e nelle seguenti vie: piazza Tacito (lato chiosco giornali) – via del Mercato Vecchio (ambo lati) ­ via Cavour (tratto via Tre Colonne/piazza Repubblica, ambo lati) – via Mazzini (intera estesa, ambo lati) – viale Brin (tratto piazza Buozzi / int. Breda – Centurini, ambo lati) – via Breda (tratto int. Brin / sottopasso ferroviario) – via delle Conce (tratto n.c. 104 / int. via Barbarasa, ambo lati).
Divieto di circolazione per tutti i veicoli:
dalle ore 18 del 12 maggio alle ore 18 del 13 maggio in piazza Europa; dalle ore 21 del 12 maggio alle ore 14 del 13 maggio in piazza Ridolfi – via Colombo – corso del Popolo – largo Caduti di Nassiriya – via dell’Annunziata –parcheggio strada S. Martino antistante Decathlon.
dalle ore 6 alle ore 14 del 13 maggio in piazza della Repubblica, corso Tacito e piazza Solferino, via Garibaldi, via Manassei nel tratto compreso tra incrocio via del Mercato Vecchio/via Garibaldi e nel parcheggio di vocabolo Staino limitatamente alla porzione asfaltata.

Sono inoltre istituiti i seguenti provvedimenti:
Divieto di circolazione per tutti i veicoli in via Cavour nel tratto compreso tra piazza della Repubblica e via Tre Colonne con obbligo di svolta su quest’ultima dalle ore 6 alle ore 14 del 13 maggio;
Doppio senso di marcia in via delle Conce tratto civico 104 / incrocio via Barbarasa dalle ore 21 del 12 maggio alle ore 14 del 13 maggio;
Senso unico alternato in via delle Conce tratto incrocio Via Colombo / incrocio Largo S. Salvatore dalle ore 21 del 12 maggio alle ore 13 del 13 maggio ad eccezione della fascia oraria 10 – 12 nella quale è istituito il divieto di circolazione per tutti i veicoli;
Senso unico di marcia nel tratto ‘A’ del parcheggio di via dell’Annunziata in direzione di quest’ultima per tutti i veicoli provenienti da via del Cassero dalle 21 del 12 maggio alle ore 14 del 13 maggio (in planimetria);
Divieto di circolazione per tutti i veicoli dalle ore 18 del 12 maggio alle ore 19 del 13 maggio sulla rampa di accesso al parcheggio interrato ‘Corso del Popolo’ avente origine su Via Vittime delle Foibe;
Si intendono autorizzati per il transito nella Ztl – Apu ed in deroga ai provvedimenti limitativi vigenti i veicoli dell’organizzazione, delle squadre partecipanti ed in genere quelli al seguito della manifestazione, fermo restando che l’accesso alle aree di l.go Frankl tramite la rampa è consentito ai soli veicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 tonnellate.

carabinieri

Beccato a spacciare cocaina a Piegaro: scatta l’arresto

Masselli (Fdi): «Una squadra più solida per ricominciare a governare da subito. Cambiamo la Ztl, garanzie per imprese e lavoro»