in ,

Si introducono di notte in una locanda della festa cittadina per rubare del cibo: «Un comportamento irrispettoso verso tutti»

L’insolito furto è avvenuto tra il 1° e il 2 settembre durante la “Fratta dell’800”. La festa va avanti più forte di prima

R.P.

UMBERTIDE (Perugia) – Un episodio spiacevole che fa arrabbiare e che lascia l’amaro in bocca. Nonostante la festa, c’è sempre qualcuno che vuole rovinarla. E’ quanto accaduto nella notte tra il 1° e il 2 settembre in centro storico a Umbertide, dove è in corso di svolgimento la rievocazione storica della “Fratta dell’800”.

A raccontare quanto avvenuto, è stata direttamente la “Taverna degli antichi sapori”, una delle numerose locande aperte nel corso dell’evento che per quattro sere accompagnano gli ospiti presenti alla scoperta della squisita tradizione culinaria frattegiana.

Alcuni ignoti, sfruttando il buio, si sono introdotti nottetempo all’interno della cucina della taverna rubando alcune cose da mangiare e rovinando alcune preparazioni per le ultime due attesissime serate finali della festa, nel corso delle quali aumenta ulteriormente la già forte presenza di visitatori.

I membri della locanda si sono così sfogati nei social: «La festa è di tutti e per tutti. Ritorniamo a divertirci tutti insieme con atteggiamenti più consoni. Siamo certi si tratti dì un episodio isolato ma tali comportamenti sono irrispettosi e inaccettabili. Oltre il danno materiale (tranquilli già siamo al lavoro per stasera) questi atteggiamenti vanno contro la festa stessa e tutte le persone che con sacrificio e passione cercano ogni anno di portare avanti questa tradizione».

La voglia di continuare non manca: «Abbiamo bisogno della collaborazione dì ciascuna persona (soprattutto del rispetto, quello non basta mai). Siamo fiduciosi e carichi per stasera e domani».

Ma se da un lato c’è chi prova a rovinare un momento forte di condivisione e di comunità, c’è anche chi con la propria presenza vuole dare lustro alla festa di Umbertide. Nei giorni scorsi, infatti, è stata avvistata in centro storico l’influencer Aurora Baruto. La creatrice digitale (con all’attivo 1,3 milioni di follower su Instagram e 4,3 milioni di seguaci su TikTok) non ha disdegnato selfie e quattro chiacchiere con i propri fan che appena riconosciuta, l’hanno presa d’assalto.

La “Fratta dell’800” è pronta per le battute finali. Sabato 2 settembre, dalle 21.30, in piazza Matteotti, avrà luogo lo spettacolo “Dame dei fiori” della scuola “Danza Nov’Art” con coreografie di Eleonora Forlucci e Silvia Orlandi. Alle 22.00 “Il gran ballo e la difesa della Fratta” con animazione storica a cura dell’Accademia dei Riuniti, Comando Estense, e associazione Quattr’Arme. Alla stessa ora, nell’atrio del palazzo comunale e in sala del consiglio, “Storie di eroi umbertidesi nel Risorgimento” a cura di Simona Bellucci e “Processo a Napoleone Bonaparte: genio militare o talentuoso opportunista?”. Animazione teatrale a cura di Accademia dei Riuniti. Alle 21.30, in Piattaforma, “Il cinematografo della Fratta” con i musicisti Alessandro Bravi e Moreno Piccioloni che sonorizzano i primi film della storia del cinema. Alle 22 arrivano in piazza San Francesco le magie dello Stramagante.  Alle 23, in piazza Matteotti, lo spettacolo “Il maledetto Foscolo, Ugo chi?” a cura di Tragique Sentimental Song e Accademia dei Riuniti. A mezzanotte spettacolo della “Turkish marching show”. Per tutta la serata  la “Turkish marching band” animerà le taverne della festa. In piazza delle Erbe, dalle 21, torna il caffè gli artisti con assenzio, spiriti, illusionisti, varia umanità. Con la partecipazione delle streghe di Magnetic Moons con uno spettacolo di pole dance. Alla stessa ora le vetrine del centro storico nelle opere d’arte del XIX secolo. Dalle 21 alle 23 a San Bernardino, la confraternita spigherà gli sfregi napoleonici all’interno della chiesa. All’hotel Capponi, dalle 21.30 alle 22.30, “L’infinito piacere”, a tavola con Giacomo Leopardi. Ingresso limitato a 20 persone per replica. Prenotazione consigliata tramite WhatsApp al numero 3703515135. A mezzanotte e mezzo in piazza Matteotti torna la “Festa dei freghi”.

Via dei Priori saluta l’Accademia e i suoi proprietari: a Perugia una festa “dolce”

Litiga con la moglie e perde due carabine, un fucile, una pistola e 250 cartucce