R.P.
CITTÀ DI CASTELLO (Perugia) – Tre mesi di controlli. Circa 250 i veicoli controllati, con cinque violazioni accertate per superamento limiti velocità, due per superamento linea continua, una per sorpasso e un paio per utilizzo improprio luci anabbaglianti. In tutto sono state 60 le ore impegnate, con due o quattro agenti al giorno. E’ il bilancio dell’attività estiva della Polizia locale di Città di Castello, nell’ambito dei controlli di polizia stradale coordinati dalle prefetture di Perugia e di Pesaro-Urbino e dalle rispettive questure umbro-marchigiane, sulla strada “Apecchiese”, in sinergia e collaborazione con le altre forze di polizia delle due regioni. Sono state 20 le postazioni di controllo, in particolare nel week end e con utilizzo di strumentazione di controllo elettronico della velocità.
L’assessore alla polizia locale del Comune di Città di Castello, Rodolfo Braccalenti, nell’analizzare i dati, riconosce «l’impegno profuso dal comandante, Emanuele Mattei e dai suoi collaboratori in sinergia con le altre forze di polizia che ha consentito in un’ottica di prevenzione di ridurre drasticamente gli incidenti stradali sull’Apecchiese. La presenza continua anche degli agenti della polizia locale è stata significativa in tal senso. E’ verosimile che i motociclisti sapevano dell’intensificazione dei controlli ed hanno prudentemente tenuto una velocità più adeguata e ciò è dimostrato anche dal numero assai limitato delle violazioni accertate. Il giusto approccio è quello teso a proseguire nei controlli anche durante il periodo autunnale in modo da far percepire una presenza costante».
Lo scorso mese di luglio i controlli stradali, erano stati disposti, grazie al coordinamento dei prefetti e questori di Perugia e Pesaro, con appositi servizi straordinari d’interforze che hanno interessato anche la Sr 257 “Apecchiese”, durante i quali pattuglie delle forze dell’ordine e di polizia assieme alle polizie locali di Città di Castello, Apecchio, Piobbico e Acqualagna, hanno effettuato controlli, in particolare nei weekend, finalizzati a prevenire comportamenti pericolosi da parte di automobilisti e motociclisti. Sono state impiegate diverse pattuglie, dei vari corpi preposti al controllo stradale.